4 tecniche per gestire l’ansia

Battito accelerato, mani sudate, sensazione di magone o cuore in gola. Sicuramente sai che tutti questi sintomi hanno a che fare con l’ansia. L’ansia è un’emozione del tutto naturale e fisiologica, uno strumento che la natura ci ha dato per adattarci, per prepararci ad affrontare le tante sfide che la vita ci mette di fronte. Anche se può sembrare strano, l’ansia è una grande risorsa, un meccanismo che si attiva per in risposta agli stimoli esterni per preservarci e predisporci a una risposta di tipo attacco o fuga.

Ma, in alcuni casi, quest’emozione può diventare disfunzionale. Invece di aiutare a prepararci al meglio, ci blocca e ci impedisce di ottenere quel che vorremmo. Pensiamo, per esempio, a quando dobbiamo prepararci per un esame importante all’università, studiamo tantissimo e poi, di fronte al professore, facciamo scena muta, senza riuscire a spiccicare una parola a causa dell’agitazione. Oppure quando dobbiamo parlare in pubblico e ci vergogniamo così tanto che finiamo col fare una figuraccia. O ancora quando siamo così preoccupati e tesi durante un rapporto sessuale, che non riusciamo a concluderlo con soddisfazione.

In questi casi, ci troviamo di fronte a una forte ansia da prestazione che ci inibisce e depotenzia, bloccandoci.

Quando diventa veramente troppa, l’ansia incide prepotentemente sul nostro benessere. Come fare allora?

Di seguito, illustreremo alcune tecniche che possono aiutarci a gestire l’ansia.

Respira e concentrati sul tuo corpo

Uno dei consigli più semplici e pratici che si possano dare a chi soffre di ansia è quello di concentrarsi sul proprio respiro. Spesso, infatti, quando si prova un forte stress e l’agitazione monta, il respiro tende ad accelerare in modo incontrollato, anche se non stiamo facendo uno sforzo fisico. Andiamo in iperventilazione. Allora, il trucco consiste nel concentrarsi sul proprio respiro, rallentando il ritmo, inspirando ed espirando in modo più lento e profondo. Bisogna inspirare con la bocca in modo da far entrare più ossigeno e poi espirare attraverso il naso, svuotando i polmoni. È importante, inoltre, cerca di respirare di pancia, con lo stomaco più che con il petto, che sentiamo appesantito. Allo stesso tempo, sentiamo la tensione nel nostro corpo, i muscoli contratti e cerchiamo di distenderli e scioglierli.

Fai una passeggiata nel verde

Camminare apporta grandi benefici alla nostra mente, è un anti-stress naturale e aiuta a contrastare l’ansia. Muoversi, come sottolineato in questo articolo, aiuta a liberare le emozioni, a sciogliere i muscoli e a mettere in circolo nel nostro sistema le endorfine, spesso definite gli ormoni della felicità, importanti regolatori dell’umore. Gli indubbi benefici di una sana camminata si moltiplicano quando possiamo muoverci in uno spazio verde, all’interno di un parco o magari in un bosco. La natura ha un effetto calmante su di noi, ci aiuta  a ritrovare un equilibrio e soprattutto a entrare in contatto con noi stessi, con le nostre emozioni profonde. Passo dopo passo, ascoltando i suoni intorno a noi, sentiamo che l’ansia scema e riusciamo a ritrovare la calma e la serenità.

Pratica la meditazione

Un altro metodo molto usato ed estremamente efficace per gestire gli stati ansiosi è praticare la meditazione, magari nella forma della mindfullness. La mindfullnes è un tipo di meditazione consapevole che, attraverso la concentrazione sul corpo o sul respiro, aiuta a riportare l’attenzione sul momento presente, l’unico che viviamo davvero, dimenticandoci così del passato e del futuro. In questo modo, lasciamo che i pensieri fluiscano in sottofondo e che le preoccupazioni si affievoliscano, distaccandoci dalle cause dell’ansia. Per cominciare a praticare questo tipo di meditazione, si possono leggere alcuni libri che illustrano gli esercizi oppure seguire meditazioni guidate su youtube o anche scaricare applicazioni sul proprio smartphone.

Impara a conoscere e accettare l’ansia

Potrà sembrare strano ma per riuscire a gestire l’ansia non dobbiamo combatterla, rifiutarla, cercare di cacciarla via a tutti i costi. Quando tentiamo di scacciare quest’emozione che ci mette a disagio, infatti, le diamo più potere su di noi.

Più cerchiamo di controllarla, più le diamo forza.

Più le opponiamo resistenza e più lei prevale, facendoci sentire completamente impotenti. L’unico modo per riuscire a superarla davvero, è accettare che esista e provare a darle ascolto per capire quale è la sua natura e da cosa ci sta mettendo in guardia, cosa si nasconde al di sotto della superficie. Non è un’operazione semplice. Spesso per raggiungere la consapevolezza necessaria può risultare molto utile iniziare un percorso di psicoterapia per la gestione dell’ansia con un terapeuta esperto. Per maggiori informazioni consulta il sito www.psicoterapiaromaprati.com