Le temperature si sono alzate e le zanzare non ti lasciano un attimo di tregua? Lavori in zone circondate da prati, aree verdi e fonti d’acqua, gli ambienti ideali per lo sviluppo delle zanzare? Vivi in un condominio o grande appartamento ed, ogni anno, lotti contro questi fastidiosi insetti? In questo articolo scoprirai alcuni semplici modi per allontanare le zanzare, così da trascorrere un’estate di benessere, senza alcun tipo di disturbo.
Innanzitutto scopriamo la differenza tra zanzare comuni e zanzare tigre. Le prime (denominate, tecnicamente, Culex Pipiens) normalmente pungono quando il sole tramonta e sono attive fino all’alba. Questi insetti sono, infatti, immancabili nelle notti estive italiane, facendo rivoltare nel letto molte persone che cercano, in vari modi, di scacciarle.
Le zanzare tigre (Aedes albopictus), a differenza delle prime, pungono sia di giorno sia di notte. In particolare, le femmine della zanzara tigre, dopo l’accoppiamento, hanno necessità di nutrirsi di sangue, poiché questo alimento è ricco di proteine e consentirà la maturazione delle loro uova.
Un ruolo determinante nella diffusione delle infestazioni da zanzare è dovuto, principalmente, alla presenza di acqua stagnante, ad esempio nelle grondaie otturate, nei tombini, negli annaffiatoi, nei sottovasi e negli abbeveratoi per animali. Questi ambienti umidi e ricchi di residui vegetali sono, infatti, l’elemento fondamentale di attrazione di questi fastidiosi insetti.
Metodi efficaci contro le zanzare
Per proteggere la zona infestata dalle zanzare è necessaria un’efficace prevenzione. Ecco 5 rimedi utili per proteggere le proprie aree dalla presenza di focolai di zanzare:
- Evitare i ristagni d’acqua. Dato che le zanzare depongono le proprie uova nell’acqua stagnante, è utile svuotare sottovasi e recipienti di qualsiasi tipologia. Anche una costante pulizia dei tombini, delle grondaie e dei canali di scolo dell’acqua, può essere una soluzione risolutiva per prevenire la formazione di focolai.
- Utilizzo di insetticidi. In particolare, è consigliata l’applicazione di questi prodotti all’alba e al tramonto, quando vi è una maggiore presenza delle zanzare nell’aria. Questa soluzione è bene ricordare che non è l’unica e definitiva, poiché la persistenza di questi prodotti nell’aria non è prolungata nel tempo.
- Utilizzo di repellenti da applicare sulla pelle. Questi prodotti personali, tra i quali salviettine e roll-on, sono una soluzione sicura per evitare le punture, perché alterano l’odore della pelle, creando confusione nelle zanzare. La presenza di alcune molecole in questi repellenti è, infatti, in grado di inibire parzialmente l’olfatto delle zanzare e di rendere sgradito l’odore diffuso. Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che l’efficacia dei repellenti è superiore al 60 % contro i morsi delle zanzare.
- Vuoi sbarazzarti in un modo naturale e alla moda delle fastidiose zanzare? Adotta un pipistrello! Il chirottero (questo è il suo nome scientifico) è giudicato, il più delle volte, in maniera negativa, in seguito ad una rappresentazione, spesso, terrificante di questo animale (si pensa a Dracula o ai Vampiri). Ma, come un positivo ed eroico Batman, il pipistrello svolge una funzione che ci può tornare molto utile, quando vogliamo lottare contro le zanzare. Questo animale infatti mangia tra le 2000-3000 zanzare al giorno. Se ti doti di una bat-box, che puoi trovare in molti supermercati, puoi dare un ambiente confortevole ai pipistrelli e consentire loro di ripulire l’ambiente dalle fastidiose zanzare.
- Effettua una disinfestazione zanzare, rivolgendoti a professionisti del settore, tra cui l’impresa di pulizie Italiana Servizi SRL, che tra le varie attività svolte per i propri clienti, si occupa anche di questo compito, attraverso l’utilizzo di trattamenti completamente ecologici. Gli interventi di disinfestazione delle zanzare miglioreranno la qualità della vita della tua abitazione così come di centri sportivi, ospedalieri e turistici.