A Ponza per un fine settimana

Ponza è la principale delle isole ponziane, di fronte alla costa laziale. Si chiama così anche il comune più grande che si trova sulle isole, abitato per l’intero arco dell’anno. Visto che da fine maggio ricominceranno a salpare i traghetti in servizio per le isole ponziane, questo è il momento migliore per organizzare un fine settimana a Ponza, per godere delle sue spiagge e per scoprire i lati più piacevoli dell’isola.

Come si arriva a Ponza
L’isola non è particolarmente lontana dalla costa laziale e ogni giorno, a partire da fine maggio, salpano traghetti che la raggiungono in circa un’ora o poco più. Da Terracina le partenze sono quotidiane, sia per Ponza che per Ventotene. I traghetti da e per il porto di Anzio invece fanno esclusivamente il tragitto per Ponza. Anche qui stiamo parlando di partenze più volte al giorno, sia di aliscafi che di traghetti. L’aliscafo da Anzio a Ponza impiega circa 70 minuti, mentre il traghetto impiega più di un’ora e mezza. Nonostante le partenze quotidiane siano molteplici è importante ricordare di prenotare con largo anticipo, soprattutto se ci si vuole fermare sull’isola per un breve periodo di tempo. Spesso infatti i traghetti sono già parzialmente prenotati e gli ultimi biglietti si vendono in pochissimo tempo. Le prenotazioni si possono fare da casa, approfittando dei siti internet che offrono questo tipo di servizio. Con la polizza annullamento viaggio si può prenotare anche con mesi di anticipo sul viaggio, perché eventuali problematiche che impediscano la partenza permettono di ottenere il rimborso del biglietto.

Cosa fare a Ponza
L’isola di Ponza non è solo la più grande delle isole pontine, ma anche quella con un maggior numero di abitanti. Durante i diversi lock down dovuti al coronavirus buona parte dei trasferimenti verso le isole sono stati bloccati per settimane. Per questo motivo si prevede che alla ripresa delle partenze dei traghetti saranno molti i turisti a voler arrivare qui. La piccola isola offre oltre 40 chilometri di coste, con varie calette tra gli scogli, alcune delle quali raggiungibili esclusivamente dal mare o a piedi. L’isola offre anche una natura incontaminata e permette passeggiate all’aria aperta tra paesaggi incantati.

Resti storici a Ponza
Queste isole erano abitate già ai tempi degli antichi greci e degli antichi romani, ci rimangono ancora oggi varie vestigia del passato. La Cisterna Romana della Dragonara è uno dei resti più imponenti e sulla costa è possibile vedere ancora oggi i siti anticamente occupati da due ville di epoca romana. La costa è caratterizzata anche da alcune grotte, visibili durante una breve gita in barca sul mare cristallino. Le grotte di Pilato sono state scavate dai romani e sono non troppo lontano dal proto di Ponza. L’abitato di Ponza è piacevole e coinvolgente e permette di passeggiare in riva al mare, approfittando dei vari locali presenti qui. Si può facilmente trovare un luogo ove soggiornare, è però bene anche qui prenotare con un buon anticipo, per evitare sorprese dell’ultimo minuto.