In questo post parliamo di Accademia del cinema e di quali sbocchi professionali ci sono in questo settore in continua evoluzione. In Italia il mondo cinematografico ha una tradizione “antica”, consolidata, che offre sbocchi professionali numerosi e anche molto diversi tra loro. Qualche esempio?
Forse ami il cinema e sei particolarmente portato per un profilo di tipo organizzativo e tecnico, come quello del regista, montatore, operatore di ripresa, fonico, responsabile del casting e operatore di ripresa.
Oppure sei una persona creativa e vorresti sfruttare questa tua dote per lavorare come attore, sceneggiatore, creatore di effetti speciali, doppiatore, art director o occupandoti di produzione digitale. Il percorso di formazione varia a seconda della figura professionale. Proprio per questo va valutato e scelto con cura.
A scuola di cinema: istruzione superiore
Esistono alcuni specifici Licei, Istituti professionali e tecnici che permettono di porre una base per lavorare nel mondo del cinema.
Per citarne alcuni, l’Istituto professionale con indirizzo Servizi culturali e dello spettacolo e il Tecnico con indirizzo Grafica e Comunicazione. Anche il Liceo Artistico offre gli indirizzi di Scenografia e quello Audiovisivo e Multimediale, utili per poter iniziare a muoversi nel linguaggio artistico e culturale relativo al mondo del cinema.
Esistono anche vari centri di formazione professionale, soprattutto nelle città di Roma e Milano, che prevedono percorsi formativi in ambito più tecnico, come Regia, Direzione della Fotografia, Suono, Scena, Costume cinematografico.
Scuola Nazionale di Cinema: formazione post diploma
Conosci il Centro Sperimentale di Cinematografia? É il punto di riferimento a livello sia nazionale che internazionale per i corsi post diploma di altissima formazione che offre. La Scuola Nazionale di Cinema di Roma fa parte di questa preziosa Fondazione.
Quali i corsi e gli sbocchi professionali? Reportage audiovisivo, Cinematografia d’impresa, Animazione, Documentario storico-artistico, Fotografia, Montaggio, Produzione, Scenografia, Suono, Regia e molti altri.
Accademia Nazionale del Cinema
In Italia al momento non c’è un’accademia del cinema che permetta di ottenere attestati di studio cinematografico dello stesso valore di quello universitario. Ma diversi istituti, grazie al fatto che nel corso degli anni si sono contraddistinti per l’elevata formazione e per il calibro degli artisti che si sono formati nelle loro sedi, rilasciano in ogni caso un attestato che ha un grande valore.
L’Accademia Nazionale del Cinema, con sede a Bologna, è uno di quelli. Quali corsi e sbocchi professionali offre? Recitazione, regia e sceneggiatura sono tra i più quotati. Oltre a questi, anche quelli doppiaggio, ripresa, produzione, fotografia, trucco, montaggio e molti altri.
Roma Film Academy
Questa prestigiosa università del cinema, famosa a livello Europeo, offre un Corso triennale Post Diploma e un Biennio accademico. Il primo rilascia una Laurea che consente di formarsi in musicologia, approfondire il linguaggio visivo, e tutto ciò che riguarda la psicologia dell’Arte. Per quanto riguarda gli sbocchi professionali, questo corso forma un professionista in grado di organizzare, produrre, progettare la sua creatività sia in armonia con la legislazione italiana che europea.
Anche il Percorso Accademico Biennale include lo studio della voce e della dizione, oltre che la psicologia dei movimenti del corpo. Corso perfetto per chi desidera lavorare come attore, cantante, speaker anche radiofonico e doppiatore.
Accademie Private
DAM Academy del Gruppo REA, propone un corso regionale biennale, uno dei percorsi più completi in fatto di formazione al mondo del cinema e della televisione, che permette di imparare le tecniche di montaggio, narrazione, e post produzione. La sinergia con l’offerta che REA fa nel mondo della direzione della fotografia e agli approfondimenti pratici nel mondo della cineripresa, permette di crescere e formarsi nel mondo del cinema, partendo da dietro le quinte.
E tu, hai già scelto?