Arredare in stile country, i consigli degli interior designer

Lo stile country rappresenta una tipologia di arredamento molto amata, calda e di grande effetto. Una abitazione rustica richiama alla memoria gli stili montani e quel tocco vintage che rimanda al passato.

È consigliato alle persone che amano vivere nella natura, che adorano le atmosfere calde e accoglienti. Il vero protagonista di questa tipologia di arredamento è il legno che incontra il cotto e la pietra a vista. Scopriamo insieme le idee e i consigli degli esperti, per rendere la propria casa in perfetto stile country.

Come arredare in stile country

Quando si decide di arredare la propria casa in stile country, significa adottare materiali naturali che trasformino ogni spazio in calmo, rilassante e caldo (seppur in centro città!).

Il mood è accogliente, raffinato e con un tocco montano che dona immediatamente un senso di relax e comfort ottimale dopo una giornata stressante. I colori che si prediligono sono caldi e neutri aggiungendo un tocco naturale come il verde scuro, il rosso e il giallo ocra con tutte le sue sfumature.

L’arredamento in stile country, al contrario di quanto in molti pensino, rappresenta un gusto raffinato con aggiunta di accessori che fanno la differenza. Dai cestini in vimini, ai fiori secchi e i set da cucina in legno così da essere coerenti con tutto quello che circonda la casa.

Per regalare agli spazi un tono innovativo e qualche tonalità pastello, si possono scegliere cuscini e tende decorativi insieme a vasi in vetro e ciotole che impreziosiscono l’ambiente. I gusti personali non si discutono, ma il vero protagonista dello stile country è il legno. Con i pannelli in legno, come possiamo approfondire su questo sito, si potranno ottenere dei mobili robusti e con qualità inestimabili di alto valore estetico e funzionale.

I consigli degli interior designer sullo stile country

Gli interior designer regalano dei consigli per rendere lo stile country ancora più bello e versatile. Per esempio, meglio scegliere il colore bianco solo per le pareti così da illuminare gli spazi naturalmente.

Si potranno poi aggiungere tappeti, cuscini colorati, stampe particolari e tovaglie in stile montano così da dare un tocco personale con gli accessori scelti per impreziosire l’arredo.

Non bisogna inoltre dimenticare di combinare perfettamente il lino, con la pietra e il cotto prediligendo tessuti naturali tipici di una casa di campagna. E gli utensili? Secchielli in metallo e cesti in vimini potranno arricchire interni ed esterni, ma sempre senza affollare troppo l’ambiente circostante.

Il legno dovrà essere utilizzato come materiale protagonista, rilassante e accogliente giocando con le sue sfumature naturali.

Ma non è tutto, infatti gli stili country possono essere differenti:

  • Stile country moderno caratterizzato dall’uso di mobili dal design innovativo che si fondono al rustico. In questo caso, via libera al grigio e al nero per conferire fascino e tocco personale all’arredo;
  • Stile country francese influenzato dai colori del mare, come il blu e il bianco. Ideale da associare a piastrelle in terracotta e pietra dando valore al legno e alle sue sfumature più tenui;
  • Stile country inglese, completamente diverso dai due citati sopra. In questo caso ci si concentra sull’uso di tessuti stravaganti e carta da parati ad alto impatto visivo. Il legno è scuro e gli imbottiti, di solito, adottano la nuance del classico verde inglese.