Quando ci si approccia al mondo delle case vacanze uno dei principali portali su cui sicuramente dovrai caricare il tuo appartamento è proprio Airbnb. Si tratta di una portale statunitense, oggi disponibile in tutto il mondo, che effettua intermediazione tra un proprietario di un immobile e gli ospiti interessati ad utilizzarlo.
Caricare un appartamento su Airbnb è solo una delle molteplici attività da svolgere quando si vuole mettere il proprio immobile sul mercato degli affitti brevi. Infatti, questo richiede tempo e dedizione. Valuta quindi se svolgere questa attività in autonomia o se affidarti ad un Property Manager esperto di affitti brevi per il tuo appartamento nel centro di Roma.
Proseguendo con la lettura di questo articolo troverai una guida pratica su come creare il tuo annuncio su questo portale.
Come iniziare
Per cominciare dovrai collegarti al portale e inserire tutti i tuoi dati e dare alcune informazioni necessarie per l’iscrizione come chi sei, perché vuoi mettere il tuo immobile in affitto, dove vivi, che lingue parli ecc.
Una volta completata la registrazione potrai caricare il tuo primo annuncio. Cliccando su “nuovo annuncio” avrai la possibilità di inserire le prime informazioni relative alla tua casa vacanze. Tra i primi passaggi troverai la richiesta dell’indirizzo della proprietà, la tipologia di alloggio (se si tratta di un appartamento, di una casa o di un bed & breakfast), se sarai presente all’interno della proprietà, quanti ospiti potrai ospitare, quanti bagni e camere da letto sono presenti e quali sono le disposizioni dei letti.
Successivamente il portale diventerà sempre più specifico, chiedendoti le dotazioni presenti nel tuo immobile e i servizi che potrai offrire. È fondamentale, per poter ottenere recensioni positive e soddisfare il proprio ospite, dotare l’appartamento di tutti i comfort necessari. Puoi trovare qui una guida pratica su come acquistare online complementi per la casa.
Le foto
In questa sezione dovrai inserire le foto della tua proprietà. Mostra tutti gli ambienti del tuo immobile e posiziona le foto in ordine così da creare un percorso all’interno della tua casa. È sempre consigliato far scattare le fotografie da un fotografo professionista. Questo permetterà agli utenti del portale di capire al meglio come è strutturato il tuo immobile e così sceglierlo. Durante lo shooting metti in mostra le dotazioni presenti come la lavastoviglie, la lavatrice o anche un bel balconcino. Per un tocco di classe in più clicca qui per scoprire come rendere l’ingresso del tuo appartamento unico e indimenticabile.
La descrizione
Qui potrai dare libero sfogo alla tua fantasia. Descrivi il tuo appartamento nei minimi dettagli, senza dimenticare niente che potrebbe interessare all’ospite. Potrai suddividere la tua descrizione in due gruppi: l’ambiente della casa e la zona in cui si trova. In quest’ultima potrai far conoscere i supermercati, le farmacie, le banche e le fermate dei mezzi pubblici più vicini al tuo immobile.
Sarà possibile inserire anche le traduzioni in lingue straniere. È molto importante effettuare una valutazione in base ai flussi turistici della tua zona per capire quali potrebbero essere le lingue di interesse per i tuoi ospiti.
Il titolo
Selezionare un titolo accattivante è un passaggio da non sottovalutare. Cerca di capire quali sono i punti di forza della tua proprietà e riassumili in 50 caratteri. Non dimenticare di inserire la zona e la tipologia di immobile che stai mettendo in vendita.
Regole
Successivamente dovrai inserire informazioni fondamentali, che definiranno la tua strategia di vendita. Tra queste troviamo le regole della casa, ovvero se accetterai bambini o animali all’interno della tua proprietà. Ricorda che molti ospiti avranno queste necessità, in caso decidessi di non accettarli starai escludendo una grande fetta di mercato.
Potrai, inoltre, scegliere se accettare prenotazioni dirette, e quindi qualsiasi ospite potrà prenotare senza dover inviare la richiesta, oppure se controllare tutte le prenotazioni per poi accettarle in base alle tue necessità. Airbnb mostrerà maggiormente gli appartamenti che permettono la prenotazione diretta e anche gli utenti saranno più incentivati a prenotare senza dover inviare una richiesta.
Il prezzo
Quando raggiungerai lo step del prezzo ci sono molteplici elementi da dover tenere in considerazione. Prima di tutto, Airbnb dà la possibilità di scegliere i Prezzi Smart. In questo modo potrai impostare il prezzo minimo, il prezzo massimo e un prezzo base di vendita della tua proprietà, così da avere dei prezzi competitivi che variano in base alle richieste di mercato. Ricorda sempre che i costi del servizio di Airbnb equivalgono al 15% dei tuoi incassi, quindi valuta il prezzo corretto anche in base a questa esigenza.
Per conoscere i prezzi delle case vacanze nei pressi del tuo immobile puoi collegarti a Google Maps e inserire la dicitura “case vacanze”. Ti spunteranno tutti gli immobili in affitto per brevi periodi vicino a te.
Gli step finali
Arrivati a questo punto potrai pubblicare il tuo annuncio. Nonostante ciò, ci sono ancora alcune modifiche importanti da fare. All’interno del tuo annuncio troverai 4 sezioni diverse, ognuna di queste con informazioni da completare:
- Dettagli dell’annuncio: qui potrai inserire il codice di riferimento interno dell’appartamento; aggiungere il titolo o la descrizione in varie lingue; decidere se mostrare la posizione precisa del tuo immobile e definire precisamente la divisione delle stanze e dei letti, associando le foto caricate al loro ambiente di riferimento.
- Prezzi e disponibilità: in quest’area potrai modificare il prezzo della proprietà, inserire sconti settimanali o mensili per il tuo annuncio, le spese di pulizia e anche informazioni relative al tuo calendario di disponibilità.
- Condizioni e regole: fai molta attenzione a questa sezione. Qui potrai inserire i termini di cancellazione, comunicare tutte le regole che vigono all’interno del tuo immobile, gli orari di check-in e check-out e i requisiti minimi per poter effettuare una prenotazione.
- Informazioni per gli ospiti: qui invece dovranno essere completati i campi riguardanti le interazioni che avrai con l’ospite e i dettagli sull’arrivo (come verrà effettuato il check-in).
Attraverso questa breve guida avrai adesso un’idea generale di come funziona la piattaforma e delle informazioni necessarie per poter completare l’annuncio. Non ti resta che collegarti ad Airbnb e caricarlo subito!