Come pulire e fare manutenzione alla zanzariera magnetica

Tra i principali problemi tipici della stagione calda e fresca, ma in generale di tutti quei mesi in cui è piacevole mantenere le finestre aperte, c’è senza dubbio la presenza delle zanzare. Gli insetti in generale rappresentano un fastidio, che però è possibile ridurre ed eliminare. In che modo? Utilizzando nella propria casa delle zanzariere magnetiche, perfette per creare una barriera delicata ma allo stesso tempo totale.

Un aiuto per contrastare la presenza di insetti fastidiosi

Le punture degli insetti, infatti, rappresentano una fonte di grande disturbo e disagio continua, sia per gli adulti che in particolar modo per bambini e anziani. La soluzione definitiva è rappresentata da queste reti sui generis, comode ed estremamente pratiche, che agevolano il passaggio da un ambiente all’altro garantendone allo stesso tempo l’isolamento. Si può infatti attraversare la porta finestra per raggiungere il terrazzo, il giardino oppure il balcone semplicemente continuando a camminare. Non c’è alcune necessità di spostarle né di aprirle usando le mani. Cosa molto interessante che si rivela utile specialmente nel caso in cui vi siano in casa animali o bambini, che amano muoversi continuamente e non devono incontrare barriere di alcun tipo sul loro cammino, siano esse zanzariere a porta difficili da aprire a causa del loro peso oppure zanzariere a scatto che potrebbero rivelarsi pericolose per le mani dei bambini.

Ulteriore comodità è data dal fatto che nessun foro dovrà essere praticato per poter installare le zanzariere con magneti per porte e finestre, quindi gli infissi non potranno rimanere in alcun modo danneggiati. Questi supporti possono garantire protezione contro qualsiasi tipo di insetto, aiutando a mantenere l’appartamento sempre aerato con gli affacci aperti verso l’esterno. Il loro design, peraltro, è adattabile a qualsiasi tipo di infisso e i prezzi sulle piattaforme di ecommerce sono del tutto abbordabili. Le zanzariere calamitate sono inoltre estremamente resistenti e, se correttamente mantenute e pulite, possono essere riutilizzate per più stagioni.

Si potrà completare l’acquisto delle zanzariere anche tramite i portali online specializzati: rivolgersi alle migliori piattaforme digitali consentirà infatti di poter controllare rapidamente tramite le info e le schede prodotto offerte quelle che sono le caratteristiche di ciascun prodotto. Un rapido sguardo alle misure, dopo aver fatto mente locale sulla location dove posizionare la zanzariera magnetica, e alle recensioni di altri clienti: a questo punto il gioco è fatto. Vediamo ora quali sono le operazioni da compiere per mantenere le proprie zanzariere magnetiche sempre al top per quanto riguarda i livelli di protezione e dunque di performance nel complesso.

Come installare una zanzariera con calamita

Come abbiamo detto, le zanzariere magnetiche si adattano a quasi tutti i tipi di infissi, e possono essere installate in autonomia in modo semplice e veloce. Il montaggio può avvenire in tre modi: il primo è utilizzare dei fermagli adesivi, da attaccare al telaio della finestra o della porta; si deve poi fermare la zanzariera alle punte dei fermagli e coprire tali punte con gli appositi cappucci. Il secondo metodo di installazione è invece l’utilizzo di chiodini: in questo caso si avvicina la zanzariera all’infisso e poi si procede con il fissaggio dei chiodini, partendo dall’alto e proseguendo fino a completare i lati. Infine, si può attaccare una parte di velcro adesivo al telaio (opportunamente pulito con alcool) e l’altra direttamente alla zanzariera: basterà poi unire le due parti e il supporto sarà pronto all’uso.

Come sfruttare e riutilizzare più volte le zanzariere con calamita

Il tema della manutenzione e della pulizia delle zanzariere con calamita è davvero cruciale quando si tratta di ottimizzazione di spesa e al tempo stesso di buone performance tecniche. Come per qualsiasi altro dispositivo, è essenziale programmare periodicamente i controlli per fare in modo di mantenere le zanzariere efficaci e perfettamente funzionanti. Si deve innanzitutto provvedere alla rimozione dello sporco e della polvere, così come anche di eventuali insetti rimasti incastrati tra le maglie della rete. Come fare? L’ideale sarà procedere in modo naturale, lavando la zanzariera magnetica usando aceto e acqua calda. Si può, eventualmente, anche optare per un detergente leggero per esempio al limone. Un panno morbido e una spazzola delicata faranno il resto.

Ogni quanto è necessario provvedere alla manutenzione della zanzariera magnetica? Almeno una volta all’anno e in tutti i casi nel momento in cui si debba rimuovere la zanzariera stessa per riporla, in attesa del ritorno della bella stagione. L’attenzione che occorre prestare è davvero molto alta, poiché il tessuto con cui la rete è realizzata è delicato e può rompersi con facilità o comunque rovinarsi, rendendo così il supporto del tutto inservibile. E’ essenziale che accessori come questi, che riguardano gli infissi, siano correttamente installati per evitare che si verifichino infiltrazioni d’aria o per fare in modo che non restino ‘scoperti’ dei passaggi lateralmente, tali da vanificare l’intero effetto.