Quando l’inverno si avvicina, non si può fare a meno di pensare alle vette innevate delle montagne, alle distese bianche delle piste da sci, ai camini accesi e alle cioccolate calde nelle baite e nei rifugi. Tutto, quando l’inverno infine si avvicina, sembra tendere alle vacanze sulla neve, ai pomeriggi spensierati, magari ancora a una bella sciata nel weekend, o a una divertente passeggiata nella neve sui sentieri che portano ai laghi ghiacciati. Ci sembra chiaro, d’altronde, che non ha alcun senso né sarebbe possibile affrontare la neve e le temperature freddissime dell’inverno e della montagna senza una adeguata attrezzatura di base. Proprio a questo fine ci vengono in soccorso le giacche da sci e da snow, che uniscono il calore necessario a resistere al freddo alla elasticità e alla qualità dei materiali necessari per chi intende usarle nel corso di una attività sportiva. Questa è infatti una delle maggiori utilità di una giacca da sci e da snow, ossia la capacità di adattarsi al corpo e alle linee del fisico della persona per potersi adattare alle sue esigenze e ai suoi particolari bisogni.
Per una ottima guida sulle migliori giacche da sci e snow mi sento di consigliarvi quest’ottima guida che classifica le migliori giacche per la stagione 2017/18 Clicca qui per la guida .
Ecco dunque quelli che sono in effetti i maggiori vantaggi delle giacche da sci e da snow, che devono essere considerate senza alcun dubbio nel momento in cui si deve procedere alla scelta e all’acquisto del modello che fa per voi. Anzitutto, dovreste verificare che il materiale mantenga il calore, e sia dunque in grado di aiutare il vostro corpo a conservare il calore che esso sprigiona naturalmente, tenendo all’esterno il freddo pungente dell’inverno. Lo stesso materiale deve ovviamente essere anche in grado di venire incontro alle più generali esigenze, e in particolare deve essere capace anche di mantenere l’umidità all’esterno, in modo tale da non arrivare alla sera con dolori ossei e fatica data dalla perenne umidità patita dal corpo. Questo si rivela ovviamente opportuno anche per aiutare quanto più possibile il tessuto dei vestiti che indossate a rimanere asciutti il più possibile. Considerate infatti che è sufficiente la semplice umidità, unità alla glaciale temperatura esterna, per provocare malanni a dir poco indesiderati, specie durante le vacanze.
Elasticità e sport
Non bisogna mai dimenticare in ogni caso che lo scopo principale di una giacca da sci o da snow non è certo solo quello di un utilizzo per una semplice passeggiata in giro per il paese, o una uscita serale al bar o in discoteca. Ovviamente, lo scopo principale della giacca da sci o da snow è quella di seguirvi sulle piste da sci, nel pieno della attività sportiva. Questo è fondamentale perché la scelta del materiale della giacca sarà sicuramente necessario anche per garantire una buona elasticità durante i movimenti improvvisi, subitanei e fulminanti dello sci, tra slalom e schivate. Per questa ragione dovrete considerare dunque che la giacca da sci o da snow dovrà seguire le linee del vostro corpo, specialmente nei movimenti, senza tirare né costringervi in alcun modo. Da questo punto di vista, il nostro invito e consiglio è anzitutto quello di verificare se la giacca è pensata per un uso sportivo, e se magari è stata effettivamente utilizzata e testata anche da un punto di vista sportivo ed effettivo.
Inoltre, dovrete prestare una grandissima attenzione anche a un aspetto che spesso passa invece poco osservato, messo in secondo piano rispetto a quella che è la utilità e la efficacia in concreto. Bisogna infatti considerare anche l’aspetto estetico della giacca, dal colore alle linee, dagli inserti alla sua struttura. Per tutte queste ragioni voi dovrete approfondire anche l’abbinamento che potrà darsi della vostra giacca con il resto del vostro abbigliamento, e questo in particolare può valere anche e comunque rispetto al pantalone, ma anche agli sci e al vostro snowboard. In ogni caso, molti optano per un colore appariscente, utile anche a resistere agli abbagli del biancore della neve e a rendervi visibili sulla pista, per evitare brutti scontri con altri sciatori o snowboarder, e per ragioni anche ovviamente di sicurezza. Il nostro primo consiglio, proprio per tutte queste ragioni, è di non optare per una giacca da sci o da snow bianca, che può essere pericolosa, oltre che poco piacevole agli occhi.
Due aspetti fondamentali: la resistenza all’acqua e la traspirazione
Ci sono ancora due aspetti fondamentali che non possono sfuggire a chi intenda acquistare il modello di giacca da sci e da snow perfetto per voi. Anzitutto, dovreste verificare che sia effettivamente ottimale la impermeabilità del vostro modello di giacca, che è utile a evitare che l’acqua si infiltri all’interno della vostra giacca, e che la neve sciolta vi congeli la pelle. La proprietà della impermeabilità si esprime con un valore numerico, seguito dalla formula “Colonna d’acqua”, che indica la pressione sopportata in millimetri, e che può essere sopportata prima che il tessuto ceda al passaggio dell’acqua sotto la giacca da sci o da snow. Sempre in ottica di resistenza all’acqua, la giacca deve anche essere idrorepellente, ossia deve essere in grado di far scivolare l’acqua.
In questo modo, l’acqua scivola lungo il tessuto della giacca da sci o da snow fino a sgocciolare a terra, il tutto senza mai riuscire a raggiungere la vostra pelle, e dunque evitando sia il freddo, sia l’accumulo di umidità. Inoltre, sempre in questa ottica, la giacca da sci o da snow che vorrete comprare dovrà anche avere una buona traspirabilità, in maniera tale da far uscire il più possibile il vapore acqueo che è frutto della sudorazione cui non potrete certo resistere durante la attività sportiva. La proprietà della traspirabilità viene espressa sulle etichette in forma di grammi di vapore espulso dalla giacca per ogni un metro quadrato di tessuto, il tutto nel periodo di una giornata (24 ore).