Contenuti di qualità per un sito web: ecco perché sono importanti 

La vecchia regola di un buon sito web sembra essere sempre quella: ‘Content is the king’. Variano le regole dell’algoritmo di Google, cambiano le regole SEO, ma la qualità del contenuto resta uno dei punti focali per poter sempre garantire il successo di un sito web perché un contenuto originale e di qualità resta un elemento che dura nel tempo, serve all’utente e piace anche a Google.

La qualità del testo migliora l’esperienza dell’utente e della sua soddisfazione e Google lo sa.

Per posizionarsi bene sui motori di ricerca quindi, come ci spiega Francesco Emanuele, noto SEO copywriter freelance, le regole SEO sono fondamentali ma non bisogna mai trascurare anche la cura del contenuto, che deve essere originale e di alta qualità (oltre ad essere ben formattato, a seguire certe regole di lunghezza ed ovviamente ad essere ottimizzato SEO). C’è poco da fare: anche nel 2020, a distinguere un sito web buono da uno scarso c’è la qualità e l’originalità del contenuto, elemento fondamentale per poter fidelizzare i clienti e per poter avere una base buona sulla quale strutturare un’ottima SEO. Un sito moderno, veloce, funzionale certamente sarà gradito a Google, ma cosa dire se poi i contenuti sono brevi, scarsamente originali ed approfonditi, poco interessanti? Di certo il traffico non prenderà il volo. Quindi non perde mai importanza, per un sito web, avere dei contenuti davvero di ottima qualità è un elemento molto importante per rendersi visibili e conosciuti, citati e insomma, per investire nel posizionamento.

Non si tratta, abbiamo detto, solo di questione di qualità: Google e altri motori di ricerca sono molto attenti a premiare un sito web che sia dotato di contenuti originali, citati e di qualità, per avere un ranking ottimale nella SERP.

Cosa serve quindi ad un sito web? Sicuramente contenuti di buona qualità, originali e utili per l’utente, con un buon grado di approfondimento, che siano costantemente aggiornati. Gli utenti cercano tutto online e vogliono informazioni precise e che siano davvero utili, ecco perché meglio evitare contenuti generalisti e cercare di rivolgersi solo a seo specialisti e copywriter per la creazione di testi davvero in linea con le esigenze del sito web. Senza mai dimenticare l’ottimizzazione SEO: un buon testo senza ottimizzazione rischia infatti di sparire nell’oceano di Google e di essere difficilmente rinvenuto dagli utenti.

I vantaggi di un buon contenuto: ecco quali sono

Un buon contenuto è ancora uno dei metodi migliori per ottenere un posizionamento migliore su Google e per attirare (e trattenere) gli utenti, generando così traffico.

Quali sono i vantaggi di avere dei buoni contenuti, ottimi e di qualità sul sito web?

Ci sono diversi vantaggi nell’usufruire di contenuti di qualità per il proprio sito web, vediamo quali.

  1. Migliorare il ranking su Google. Come abbiamo avuto modo di dire, costruire contenuti di qualità consente di essere ben visti da Google e di conseguenza di migliorare il posizionamento SEO, il tutto con grandi vantaggi anche nel feedback degli utenti.
  2. Avere contenuti di qualità aumenta la possibilità di ottenere citazioni (backlink) e quindi anche di migliorare la posizione SEO tenendo conto anche di questo fattore di SEO off-site.
  3. Fidelizzare gli utenti. Gli utenti si appassionano e fidelizzano rispetto ad un sito web che crea contenuti sempre approfonditi, realmente utili e originali, continuamente aggiornati e in grado di durare nel tempo. Ecco perché man mano che si pubblicano lavori di qualità, si ottiene un punteggio ed una rilevanza crescente da parte dei motori di ricerca, un vero valore aggiunto per l’esperienza utente e quindi anche per la SEO.