Cos’è la cellulite

cellulite prima dopoQuando parliamo della cellulite, ci riferiamo ad un comune disturbo della pelle che causa l’infiammazione del tessuto connettivo che si trova sotto la cute. Cerchiamo di capire cos’è e come funziona la cellulite sia da un punto di vista medico che da un punto di vista pratico, così da poter tirare le somme e valutare quale stile di vita ci permette di diminuirne l’incidenza sul nostro corpo.

La cellulite è un disturbo che colpisce l’ipoderma, e causa la c.d. pelle a buccia d’arancia. L’accumulo di tossine e acqua nel tessuto adiposo sotto la pelle causa una disfunzione del sistema linfatico che di conseguenza non riesce del tutto ad eliminare le tossine.

La cellulite è diffusa soprattutto nelle donne in quanto gli ormoni, e soprattutto gli estrogeni, sono femminili e causano ritenzione idrica; soprattutto l’uso della pillola anticoncezionale può causare cellulite così come l’abitudine di indossare abiti stretti. Possiamo distinguere la cellulite adiposa, che è associata in genere ad un problema di sovrappeso e quindi si manifesta soprattutto su glutei e esce, la cellulite edematosa, legata invece a disturbi della circolazione e alla ritenzione idrica, ed infine la cellulite fibrosa che consiste nell’indurimento delle fibre di collagene che si trovano attorno agli adipociti.

Campanello d’allarme soprattutto per la salute psicologica, la cellulite non causa in realtà grossi disturbi fisici.

Le cause che possono scatenare la cellulite sono:

  • l’appartenere alla razza caucasica
  • difetti della postura
  • ereditarietà
  • alcol e fumo
  • cattive abitudini alimentari
  • scarsa componente di muscoli.

Diagnosticare la cellulite è abbastanza semplice: si pizzica il tessuto fra pollice e indice e si controlla se ha il classico aspetto a buccia d’arancia.

In genere la cellulite si sviluppa in tre diverse fasi: nella prima, lo stato della carenza di ossigeno causa un minor nutrimento dei tessuti, e quindi si subisce una forte ritenzione idrica. Nella seconda fase i liquidi cominciano a ristagnare nel corpo e si formano le zone di cellulite, e già in questo caso sarebbe necessario intervenire. Nella terza fase i noduli cominciano a diventare compatti e la pelle dolorosa al tatto. Si percepisce stanchezza e formicolii alle gambe.

Per cercare di eliminare la cellulite bisogna innanzitutto eliminare il ristagno dei liquidi, e quindi cercare di idratarsi e avere un’alimentazione povera di sodio; fare attività fisica tutti i giorni per bruciare i grassi accumulati, effettuare i massaggi linfodrenanti, e cercare di avere un’alimentazione equilibrata.

Il massaggio a secco e la doccia di acqua calda che termina con un getto di acqua fredda stimolano la circolazione del sangue e quindi possono essere trucchi per prevenire la cellulite.

Esistono in commercio diverse creme naturali che agiscono sulla cellulite cercando di limitarla ma sarebbe bene agire fin dalle prime tracce di cellulite.