Disinfestazione zanzare in giardino

disinfestazione-zanzare-giardino-roma_800x600Disinfestazione zanzare in giardino

Le zanzare sono presenti nei nostri giardini e condomini dai primi giorni di Maggio (a volte anche da metà Aprile) fino all’inizio dell’autunno (tutto Ottobre circa). Nonostante questo sia ormai un fastidio ricorrente, in pochi ancora utilizzano metodi efficaci per difendersi da questi insetti in casa e fuori.

La disinfestazione delle zanzare deve essere eseguita con cognizione. Se eseguita male è inutile, e può risultare anche nociva.

In questo articolo vi sottoponiamo alcune informazioni utili e dei dati sul fenomeno zanzare, per permettervi di scegliere in autonomia su come agire e a chi rivolgervi. Le informazioni riportate sono valide per ogni tipo di zanzara, compresa la aedes albopictus (zanzara tigre)

Con la Zanzara Tigre, in Italia, abbiamo superato i 60 diversi tipi di zanzare

Particolarmente temuta per la sua pericolosità nella trasmissione di malattie tropicali, la zanzara tigre è anche molto aggressiva. Tuttavia, in un clima temperato come il nostro, questa zanzara riesce a trasmettere alcuni virus endemici dei paesi tropicali solo in casi particolari.

Le punture procurano spesso bolle evidenti e che, se sfregate con violenza, corrono il rischio d’infettarsi. Si deve considerare che questa specie punge anche di giorno, quindi il suo fastidio è amplificato. Si tratta inoltre di un insetto che non ama spostarsi oltre le poche decine di metri, prediligendo luoghi dove persistano acque stagnati e sia quindi agevolata la deposizione delle uova.

La zanzara tigre deve disporre di piccole quantità d’acqua per poter deporre le sue uova e, in casi estremi, riesce comunque a sopravvivere anche in assenza di acqua, se presenti ombra e umidità sufficienti.

Trattandosi di un insetto prettamente tropicale, il suo periodo d’azione è leggermente ritardato rispetto agli altri tipi di zanzare. Entra in azione nei mesi caldi, da metà giugno a ottobre circa.

Controllo e disinfestazione delle zanzare

Il metodo più efficace per la disinfestazione delle zanzare è agire in anticipo sulla schiusa delle uova. Con una corretta disinfestazione si agisce su uova e larve, intervenendo sui focolai dove avviene a riproduzione di questo insetto così fastidioso. In particolare su pozze di acqua ferma e sotto la vegetazione in zona d’ombra.

Naturalmente, se vi trovate in condomini o avete nelle immediate vicinanze situazioni simili alle vostre, sarebbe opportuno concordare un trattamento unificato, evitando di vanificare il vostro intervento per via dei possibili focolai dei vicini.

Nei piccoli stagni che spesso si tengono in giardino, anche se condominiale, il problema si può risolvere in maniera abbastanza semplice: acquistando dei pesci rossi che si nutrono proprio di larve di zanzara.

Cercando fra i predatori naturali delle zanzare, possiamo fare affidamento su alcuni predoni naturali quali i pipistrelli, le libellule, le lucertole, gechi rane e i rospi e svariate specie di pesci.

Fra i rimedi naturali possiamo fare affidamento anche alla lavanda, in vaso o coltivandola in cespugli, così come il rosmarino e la menta, la citronella, il basilico e diverse altre piante. Ciò che le accomuna e l’emissione di profumi repellenti per le zanzare, derivanti dalla loro produzione naturale di essenze volatili.

Questi consigli non sono sempre applicabili e per questo esistono delle ditte specializzate come la Easy Clean