Ci sono 2 cose che per prime devono fare coloro che vogliono avviare un negozio on-line:
scegliere tra i tipi di piattaforma e commerce disponibili;
- individuare la giusta agenzia Seo specializzata per vendere online.
L’e.Commerce di successo, sito web e agenzia di ottimizzazione Seo
Un negozio online non è altro che un sito web che permette agli utenti di provvedere all’acquisto di prodotti o servizi di qualsiasi tipo. La gestione di un e.commerce, però, non è per nulla facile. Uno dei primi aspetti da prendere in considerazione è legato sicuramente alla strategia per coinvolgere il più possibile gli utenti che navigano sul web, tramite smartphone e tablet. A questo serve la giusta scelta della piattaforma da utilizzare per l’e.commerce, le cui caratteristiche principali devono essere:
- il sito web deve essere responsive, cioè leggibile e navigabile da smartphone;
- il sito web deve essere ottimizzato per la Seo per essere “trovato” tra i primi posti su Google, dagli utenti che cercano il tuo prodotto o servizio.
Quanto costa aprire un negozio on-line. Le migliori piattaforme e-commerce
I costi per aprire un negozio online sono di 2 tipi. Il primo è quello per la realizzazione del sito web e della piattaforma e.commerce. Ci sono di diversi tipi di piattaforme online:
- Shopify;
- WooCommerce;
- Magento;
- PrestaShop;
- Joomla.
Ad ognuna di queste piattaforme corrisponde un abbonamento che in genere prevede una spesa che parte da circa €60 al mese.
Poi ci sono le spese che riguardano il posizionamento del sito web, con i servizi che trovi in tutti i listini prezzi Seo come:
- Scelta delle frasi chiave Seo;
- Link Building;
- Internal Link;
- Ottimizzazione Seo delle categorie e dei prodotti;
- Sicurezza del sito web.
Quello che riguarda solitamente il lavoro dell’agenzia di ottimizzazione dei servizi Seo è un aspetto molto delicato per chi si accinge a fare un negozio online e che non dev’essere trascurato. In pratica si tratta del marketing online e della capacità dell’esperto Seo di far trovare il sito web, tra le prime posizioni di Google per aumentare i contatti e da qui i clienti dell’e.commerce.
Spese di gestione dell’e.commerce
Le spese di avvio dell’e.commerce sono quelle relative alla realizzazione del sito web o della piattaforma. Poi ci sono le spese legate alla gestione quotidiana del negozio online che sono:
- l’acquisto dei prodotti;
- le spese per la contabilità;
- le spese relative alle strategie legate alla pubblicità e al web marketing, indispensabili per il successo dell’e.commerce.
Il vantaggio di un negozio online è proprio quello di risparmiare moltissimo nei costi di gestione ordinaria come:
- affitto della sede fisica;
- utenze;
- personale;
- acquisto beni materiali di consumo.
La scelta dei prodotti del negozio online
Nel caso in cui si tratti della prima volta che ci si approccia con l’universo dell’ecommerce, è chiaro che uno dei principali crucci potrebbe essere quello di non avere la minima idea di che prodotti vendere sul web, per poter raggiungere dei buoni guadagni. Per fare in modo di individuare qualcosa da vendere che possa portare poi a buone soddisfazioni e guadagni è fondamentale trovare una nicchia di mercato, ovvero un elenco di prodotti che siano alla moda, oppure che sia decisamente complicato rinvenire all’interno di uno store imponente come Amazon. Uno dei migliori suggerimenti da seguire in tal senso è quello di provare a immaginare quello che vorrebbero acquistare i propri amici e parenti, magari dando un’occhiata anche alle principali tendenze sui social network, Instagram nello specifico, tenendo a mente come, in fin dei conti, l’ispirazione si può davvero trovare dappertutto.
Altre soluzioni per un e-commerce
Oltre il sito web e.commerce ci sono altre soluzioni altrettanto valide per vendere online i propri prodotti, per esempio quella di sfruttare applicazioni e piattaforme dedicate chiamate marketplace. Quelle più famose sono:
- Google Shopping;
- Amazon;
- eBay;
Queste sono solo alcune piattaforme che puoi utilizzare per creare dei veri e propri negozi online “gratuiti”. Ma ormai i marketplace sono tanti e sempre più verticali dedicati a prodotti specifici. Quindi se non conosci già la piattaforma più efficace per te, prima di scegliere dovresti fare un’attenta ricerca e analisi per trovare quelle perfetta al tuo prodotto. Tieni presente che le piattaforme che ti ho indicato hanno tutte i loro programmi specifici di Advertising, senza i quali non riuscirai mai ad essere tra i primi 10 prodotti proposti quando l’utente entra per effettuare un acquisto.
Scegliere il nome e il logo per il proprio negozio online
Infine, può sembrare qualcosa di assolutamente banale e invece la scelta del nome, così come quella del logo che caratterizzeranno il negozio online sono di fondamentale importanza. In questo modo, infatti, si può realizzare una brand identity da sfruttare anche per quella branca molto particolare del web marketing chiamata brand journalism marketing. La brand identity dev’essere ben strutturata e formata, provvedendo a disegnare il logo in funzione dell’analisi di tutto ciò che viene proposto da parte della concorrenza. Facendo delle buone ricerche ad hoc, si potrà individuare qualcosa che sia molto personale ed efficace al tempo stesso. Anche in questo caso sul web ci sono diverse piattaforme che permettono di generare nomi gratuitamente, mentre per il design del logo sono altrettanto numerose gli strumenti che si possono rinvenire online, come Shopify, per poter creare il proprio logo anche in via del tutto gratuita.