La tiroide produce alcuni importanti ormoni, fra i quali la tiroxina (nota anche con l’abbreviazione di T4) la triiodotironina, nota come T3.
La tiroide influenza il sistema endocrino in maniera diretta, ed in maniera indiretta quello nervoso. Gli ormoni che sono prodotti dalla tiroide rispondono al TSH, la cui produzione è regolata dal TRH. Sono davvero numerose le funzioni degli ormoni tiroidei per il corpo umano: ad esempio essi regolano lo sviluppo del cervello nel feto e nel lattante, hanno azione termogenetica (vale a dire che aumentano il consumo dell’ossigeno quando il corpo è a riposo ed innalzano il metabolismo basale e la temperatura del corpo). Essi intervengono in maniera fondamentale nel processo di dispendio energetico e nella produzione di calore, regolando direttamente il metabolismo basale.
Inoltre gli ormoni tiroidei intervengono anche nel regolare il metabolismo glucidico, favorendo la glicogenolisi e la gluconeogenesi. Essi favoriscono la produzione di glucosio a livello del fegato.
Gli ormoni tiroidei intervengono anche nell’uso del grasso per ottenere energia per il corpo, a scopo energetico, ma anche nella sintesi del tessuto adiposo. Altro ruolo importante degli ormoni tiroidei è nella regolazione della sintesi proteica, ma sono noti anche gli effetti che essi hanno sul sistema cardiovascolare, dato che aumentano la contrattilità del miocardio, aumentano anche la frequenza del cuore.
Essi quindi intervengono nella formazione del sistema nervoso centrale nelle prime settimane di vita del bambino. Si sa, ad esempio, che un deficit nella funzione degli ormoni tiroidei in conseguenza a mancato funzionamento della tiroide può causare un basso sviluppo del quoziente intellettivo umano.
Ma non finisce qui: importante anche la funzione degli ormoni tiroidei sulla motilità intestinale, sul flusso renale, sull’assorbimento della vitamina B12.
Importante, perché gli ormoni tiroidei possano funzionare al meglio, la presenza della tirosina e dello iodio che deve essere assunto per mezzo dell’alimentazione.
Il benessere e la funzionalità della tiroide non vengono influenzati dall’attività fisica, ma dall’alimentazione. Stare a digiuno, per esempio, influenza i valori normali degli ormoni tiroidei e attua un meccanismo di difesa che consiste nell’abbassamento del metabolismo, in modo da evitare lo spreco di energia che è importante per le funzioni vitali del corpo.
Il buon funzionamento della tiroide è fondamentale per il benessere del corpo nel suo completo. Per questo ogni disfunzione della tiroide può impattare sul benessere complessivo del corpo e quindi richiede una corretta terapia e integrazione alimentare, per far sì che la tiroide cominci nuovamente a funzionare correttamente.
Il medico è l’unica persona che può formulare una diagnosi in caso di sospetti problemi alla tiroide.
Per valutare l’esistenza di eventuali problemi alla tiroide bisogna conoscere i sintomi.
Fra quelli principali possiamo ricordare l’abbassamento della temperatura corporea e l’intolleranza al freddo, depressione, umore che varia di frequente, diminuzione della frequenza cardiaca, rilassamento muscolare, aumento di peso, stipsi, raucedine, aspetto non sano, quasi invecchiato, secchezza di capelli, unghie fragili e ingiallite. Questi sono tutti segni che dovrebbero suggerire una visita dal medico per valutare al più presto l’eventuale presenza di problemi alla tiroide.