Massaggiatore professionista: i vantaggi della professione

La professione di massaggiatore professionista è affascinante e permette di entrare in un mondo pensato per il benessere della persona. Chi vuole intraprendere una carriera di questo tipo deve frequentare un corso, formarsi continuamente e avere una grande passione.

Scopriamo insieme tutti i vantaggi e come diventare massaggiatore professionista.

Massaggiatore professionista: i vantaggi

La figura del massaggiatore professionista è richiesta da tantissimi anni e la domanda sembra non andare mai a scemare. Secondo una statistica americana la richiesta di questa figura professionale dovrebbe vedere un aumento di circa il 25% entro il 2026: anche in Italia, come accennato, la domanda è continuativa con una professione di alto livello che si sviluppa – successivamente – in più rami e categorie.

Tra i vantaggi, oltre a quello appena indicato, troviamo:

  • Potersi specializzare e formare nel tempo. Questa infatti è una professione che si trasforma e si rinnova continuamente. C’è il massaggio terapeutico, sportivo e quello estetico che a loro volta si suddividono in altre categorie. Il consiglio è di formarsi solo in centri specializzati, svolgere la pratica più corretta e poi specializzarsi man mano che si procede con la professione.
  • Il lavoro del massaggiatore consente di godere di orari flessibili o comunque da adattare ai propri ritmi personali. È anche un mestiere che si può svolgere come secondario mantenendo quello primario: il bello è potersi gestire e creare un programma di lavoro flessibile senza alcun disagio.
  • L’ambiente di lavoro è tranquillo, positivo e porta ricchezza interiore. Ma non è tutto infatti un massaggiatore certificato può scegliere non solo l’ambiente di lavoro ma anche la tipologia di clientela più adatta alla propria personalità.
  • Come accennato, anche poter scegliere i propri ritmi di lavoro è importante anche ai fini della professione. Il massaggio professionale si occupa di dare benessere ad un soggetto terzo: se il professionista è stanco, nervoso e insoddisfatto di certo non potrà svolgere questo come mestiere. Tra i vantaggi si può infatti scegliere quanti clienti avere al giorno, se preferire dei ritagli di tempo libero alternati o se ottenere un maggiore guadagno. Il professionista può anche scegliere di lavorare in proprio aprendo il proprio studio oppure insieme ad un gruppo di massaggiatori.
  • Se i viaggi e conoscere persone nuove è un qualcosa di affascinante, il massaggiatore professionista può essere il mestiere adatto. Svolgere una professione di grande valore e in tantissime parti in Italia/Mondo è un valore aggiunto da non sottovalutare.

Come si diventa massaggiatori professionisti?

Per diventare un massaggiatore professionale la prima cosa che viene richiesta è la grande passione per questo mestiere. Non deve essere svolto solo per curiosità, ma per portare avanti una tradizione e garantire ai clienti una grande professionalità e capacità.

Se si vuole arrivare a questo traguardo è imperativo frequentare una scuola professionale dedicata. Scuola ArteCorpo è la scuola di massaggio ad Alessandria ed è un centro accreditato dal Ministero della Salute/AGENAS nonché centro AICS-CONI. I centri oggi sono presenti anche a Torino – Savona – Genova – Recco e La Spezia: questi sono posti dove si pratica la formazione completa per accompagnare uno spirito di amicizia ad una grande serietà e professionalità.

I formatori che praticano all’interno dei centri professionali e certificati operano nel settore da svariati sia in campo dei massaggi ma anche nelle discipline olistiche e sportive. La mission principale è divulgare questa professione mediante percorsi mirati con teoria e pratica.