Acquistando una delle tante affettatrici Berkel, avrai non solo un prodotto di qualità, ma anche un vero e proprio oggetto di design.
“Perché acquistare affettatrici Berkel? ” I motivi possono essere molteplici; il più importante è che acquistando uno dei tanti modelli realizzati dall’azienda, si garantisce al fruitore la valorizzazione del prodotto che viene affettato e si evita che vi sia il surriscaldamento dei grassi della carne. Si tratta di un articolo realizzato con i migliori materiali, che consente una pulizia e una sana sanificazione rapida ed efficace.
Acquistare una affettatrice Berkel, significa fare un vero e proprio investimento. Infatti, i prezzi variano a seconda del modello, che può essere a volano o elettrico, a seconda delle dimensioni, e soprattutto dall’anno in cui è stata prodotta una determinata affettatrice.
Una affettatrice Berkel è un oggetto di valore, ma anche un oggetto di design. Possiamo inserirla in un ambiente domestico, o nel mondo della ristorazione, dove può anche essere esposta in bella vista, attirando il cliente. Farà da “contorno” alla sala, alla cucina in vista, al servizio e alla location.
Dagli appassionati di design, agli architetti, dagli esperti d’arte ai collezionisti, agli ingegneri che sbalordiscono davanti al funzionamento di un meccanismo perfetto e immutato da 120 anni. Ancora oggi l’acquirente principale della Berkel è l’uomo tra i 40 e i 60 anni, anche se l’inserimento di linee di prodotti moderni sta spostando la domanda verso una fascia più giovane.
Attenzione alle imitazioni!
Quando l’azienda aprì i suoi confini, diventando una multinazionale una parte della produzione si spostò in Nord America; veniva dato molto valore allo sviluppo e alla produzione di nuovi modelli, di alta qualità.
Ma in Sud America vennero prodotti molti modelli, come in Europa, ma con alcune varianti. A prima vista questo contesto non sembra avere importanza, visto che si trovano poche differenze esterne. La differenza vera è da trovarsi nella qualità dei modelli usati in Sud America, e nell’esecuzione di queste parti meccaniche non paragonabili all’alta qualità europea.
Per questo motivo bisogna affidarsi ad una azienda che fornisca un certificato di autenticità, e affidano il restauro a un personale qualificato.
E’ possibile acquistare un’ affettatrice Berkel, in diversi siti on-line,per sapere come acquistare uno dei prodotti basta collegarsi sul sito dedicato dell’azienda e scegliere il prodotto ricercato, per tutte le informazioni relative al prodotto è possibile contattare gli esperti dell’azienda che risponderanno in tempi rapidi a tutte le richieste.
Storia del marchio
A fine ‘800 un macellaio olandese di nome Wilhelmus van Berkel inventò quella che oggi possiamo chiamare affettatrice. Brevetta il primo prototipo, avviando la fabbricazione nel 1898. E’ una macchina in cui una lama concava ruota sulla carne, precedentemente appoggiata a un piatto. Da allora queste affettatrici, sono migliorate sempre di più, diventando un vero e proprio punto fermo in questo mercato. Dopo un periodo un po’ buio per Berkel, l’acquisizione di Rovagnati ha permesso al brand di ripercorrere la strada per tornare ai vecchi albori.
L’ex macellaio ebbe l’intuizione giusta nel periodo storico giusto: erano anni in cui le classi operaie stavano ottenendo un certo grado di prosperità, non si accontentano più del semplice pane e formaggio ma volevano (e potevano finalmente permettersi) le proteine animali. Erano anni in cui si stavano gettando le basi per una rivoluzione alimentare a favore delle proteine nobili. Potete immaginare dunque l’esigenza di velocizzare un lavoro, quello del macellaio, fino ad allora esclusivamente manuale.
Fino agli anni ’60 le affettatrici erano a volano (manuali), poi ci fu la svolta, arrivando alla progettazione della prima affettatrice elettrica. Con questo modello si iniziò a velocizzare il lavoro dei fruitori.
L’ affettatrice Berkel 114, è stata la prima affettatrice elettrica costruita da Berkel. Oggi la ritroviamo usata a circa 1.800 euro.
La squadra di ricercatori e sviluppatori che opera all’interno dell’azienda si occupa ogni giorno di studiare e testare nuove soluzioni che prevedano le esigenze del mercato in termini di robustezza, semplicità di utilizzo, qualità dei materiali, performance e soprattutto sicurezza.
Se ti è piaciuto questo articolo clicca qui, per leggere altre notizie simili, oppure per tornare alla home page: blogmog.it