Camminare è l’attività fisica più completa e consigliata per mantenere il peso forma e sollecitare al benessere del proprio organismo. Se questa attività viene svolta in montagna, si potrà godere di scenari meravigliosi e percorsi diversi dal solito.
Un insieme di benefici da sfruttare in tutte le stagioni, iniziando gradualmente sia in merito alla percorrenza e sia sul dislivello. È bene imparare a camminare in montagna nella maniera adeguata tenendo sotto controllo la respirazione, l’idratazione adottando un abbigliamento consono.
Vediamo insieme tutto quello che ancora non sapete su benefici e vantaggi di una bella camminata in montagna.
Quali sono i benefici di camminare in montagna
Per scoprire tutti i benefici e vantaggi di camminare in montagna, abbiamo chiesto un consiglio agli esperti del settore di qui-montagna.com. I professionisti hanno evidenziato che l’aria e i tragitti in montagna sono ottimali per rafforzare fisico e sistema immunitario, allontanare lo stress e preoccupazioni. Non solo, infatti aiuta a:
- Mantenere il proprio peso forma. Camminare è una attività facile e ideale per tutti, soprattutto in montagna è indicato camminare durante il corso dell’anno senza modificare la propria alimentazione. È una soluzione consigliata a chi soffre di diabete (eliminando tutti i grassi di riserva) e per chi è in sovrappeso. Due ore di camminata in salita in montagna hanno il potere di bruciare sino al 40% di calorie! Una semplice camminata di un’ora sarà ottimale per prendere il ritmo, smaltire le tossine e diminuire tutti i grassi che si accumulano durante il giorno;
- Migliorare la respirazione la salute dell’apparato cardiovascolare. La continuità esercitata tra i vari sentieri montani aiuterà a fare – man mano – meno fatica e trovare il giusto allenamento per il proprio fisico;
- Tonificare glutei e gambe, asciugando e migliorando la forza dei muscoli interessati. Se vengono utilizzati i bastoncini da trekking, consigliati per avere una maggiore stabilità in discesa, si potranno tonificare anche i muscoli delle braccia e gli addominali;
Come anticipato, una bella camminata tra le montagne scarica le mente e allontana tutte le tensioni negative. È il rimedio contro lo stress più economico, salutare e raggiungibile che ci possa essere. La montagna è una location ricca di ossigeno con aria pura e pulita, completamente diversa dall’atmosfera che si vive ogni giorno in città. Immergersi nella natura e farsi ospitare dalla fauna e flora del luogo consente di liberare le tensioni, sentire i pensieri mentre ogni parte del corpo diventa leggera.
I vantaggi della montagna
Oltre ai benefici sopra elencati, ci sono dei vantaggi da prendere in considerazione. Uno tra tutti, camminare in montagna costa pochissimo. Basterà solo recarsi sul luogo e scegliere uno dei tragitti facili da percorrere, ideali anche senza attrezzatura specifica.
In ogni caso è un investimento di ritorno sulla propria salute e felicità! A tutto questo si aggiunge uno scenario diverso ogni giorno, perché la luce e gli ambienti cambiano e si rinnovano regalando un quadro vivo da ammirare e conservare nella propria mente. Inoltre, ogni stagione è indicata per recarsi in montagna come a bassa quota in inverno o alta quota in estate, godendo del clima perfetto (anche se nevica).