L’acquisto di un auto è un investimento importante.
Spesso non si hanno i fondi necessari.
Alcuni istituti di credito come Finomestic, Agos e Unicredit permetto di acquistare l’automobile dei propri sogni sfruttando un finanziamento che permetta di rateizzare l’importo in comode rate mensili.
In questo modo non si è costretti ad uscire immediatamente tutta la somma di denaro.
Non si è obbligati ad acquistare una determinata tipologia, si può scegliere tra macchine nuove, usate o, occasioni come quelle a km 0.
La procedura è stata pensata per snellire rapidamente le pratiche e avere nel più breve tempo possibile la somma necessaria.
La richiesta di prestito può essere fatta online, utilizzando dispositivi di riconoscimento come la firma digitale, garantiti e riconosciuti legalmente.
I vantaggi sono diversi, innanzitutto l’accesso immediato alla somma di denaro, in secondo luogo l’assenza di costi accessori che spesso gravano sia sull’intera somma che sulle singole somme, ed inoltre si ha a disposizione sempre un team di persone pronte a chiarire ogni dubbio, come il blog Prestitimag nato proprio per chiarire TUTTI i dubbi sui prestiti.
Requisiti sulla presentazione della pratica
L’avvio della pratica richiede la presenza di alcuni requisiti.
Il primo è avere la maggior età e non più di 75 anni di età.
Dimostrare con documentazione il possesso di un reddito: busta paga per i dipendenti, situazione patrimoniale per le aziende, cedolino pensionistico per i pensionati.
Devono essere forniti i documenti di riconoscimento come Codice Fiscale o patente e carta sanitaria, da cui si evince anche la cittadinanza italiana.
Infine per ricevere la somma di denaro necessaria prima e le rate dopo, è necessario avere un conto corrente anche non nella stessa banca.
Gli importi vanno da un minimo di 1000 Euro ad un massimo di 60.000 Euro ed è possibile aderire alle opzioni che permetto di cambiare rata o di saltare una o più rate, in casi in cui si ha una variazione in senso positivo o negativo della capacità monetaria mensile.
Ogni tipo di auto e cilindrata può essere oggetto di prestito personale da parte di un istituto di credito.
Dopo che l’istituto ha accettato la richiesta di prestito, la somma è trasferita dall’istituto di credito al conto corrente fornito in fase di istruttoria. La regola che anche il prelievo automatico della rata sia fatta in un giorno prestabilito senza nessuno intervento da parte di chi riceve il prestito.
È possibile partire dalla richiesta di un preventivo, in tutti i migliori istituti finanziari è previsto effettuare una simulazione che calcoli l’ammontare delle rate del prestiti in relazione alle proprie esigenze.
Nel caso il prospetto risultante sia accettato è necessario compilare online il modulo, inserendo i dati identificativi e di contatto.
In questa fase saranno allegati i documenti di identità, il codice fiscale e gli attestati di reddito.
Grazie a dispositivi di firma digitale è possibile dare garanzia a distanza che la documentazione fornita non è contraffatta.
Per la firma digitale è necessario avere un indirizzo di posta elettronica certificata o un lettore di smartcard che riconosca le credenziali fornite da un ente certificatore.
Dopo l’acquisizione dei dati del richiedente l’istituto di credito esegue delle verifiche richieste dalla Normativa Antiriciclaggio, il nominativo viene ricercato nei database nazionali e internazionali aggiornati per escludere che la richiesta di finanziamento abbia come altri secondi fini.
Infatti spesso le auto, nuove o usate che siano, sono già accompagnate da una proposta di finanziamento.
Non è possibile cambiare tipologia, casa automobilistica o ammontare del prestito.
Chiedere un prestito personale immediato ai migliori istituti di credito presenti sul mercato, come Findomestic, Agos e Unicredit permette di non essere vincolati ad una casa automobilistica o ad un modello in particolare. Anzi è possibile inserire nella somma richiesta anche eventuali spese accessorie, come quelle che si assumeranno per effettuare il passaggio di proprietà, il pagamento del bollo e dell’assicurazione obbligatoria. Le somme saranno rateizzate insieme al capitale necessario per l’acquisto dell’auto.
L’operazione di finanziamento viene fatta esternamente all’acquisto, il concessionario non avrà nessuna informazione circa la somma di denaro che sarà trasferita per l’acquisto del bene. Con il prestito per l’acquisto dell’auto si avrà immediatamente la somma di denaro necessaria, che si potrà restituirla in comode rate mensili.
Le banche hanno messo appunto ulteriori opzioni per facilitare il pagamento di tutte le rate previste dal prestito.
In particolar modo è possibile attivare l’opzione per saltare una rata se si verificano delle condizioni esterne che impediscano di pagare l’impegno assunto.
Certamente non è possibile che si verifichi con molta frequenza, poiché le rate non pagate vengono accodate alla fine e quindi la durata del prestito si prolunga ulteriormente.
La banca pone delle condizioni al salto rato, infatti tra un salto e l’altro è necessario che passino almeno 12 mesi e comunque devono essere state versate le prime 6 rate.
Il rimborso viene eseguito regolarmente a cadenza mensile prefissata con addebito diretto bancario, la somma è prelevata dal conto corrente senza l’aggiunta di nessuna spesa di gestione e di tenuta conto.
Altra opzione attivabile è quella che permette di cambiare l’ammontare della rata, alleggerirla nel caso non si ha a disposizione sufficiente liquidità, aumentarla nel caso un mese si può destinare una somma maggiore alla copertura del prestito.
Il cambio della rata deve essere regolarizzato da accordi preventivi, fissati in sede di istruttoria, poiché richiede l’adeguamento dei tassi di interesse in relazione al variare della somma pagata.
Il prestito personale per l’acquisto dell’auto non può essere estinto prima della sua scadenza, deve seguire il suo naturale percorso, le rate prestabilite in fase di simulazione devono essere pagate a cadenza mensile, le variazioni possono determinare un prolungamento della sua durata, ma in tutti i casi deve essere estinto con il pagamento dell’ultima rata stabilita in fase di richiesta della somma di denaro.