Se fino a poco fa internet era visto come un mezzo di svago e relegato ai giovani, ad oggi è impossibile pensare di avere un’attività in proprio e non sfruttare la vastità e la connessione che il web porta con sé. Tutti vogliono sapere tutto, e prima di acquistare un bene o un servizio, le persone vogliono leggere le informazioni, vedere le foto, sapere gli orari e i servizi annessi: tutto questo è una sorta di “personalizzazione” dell’internet, come ci raccontano i responsabili di TeloStore produttore all’ingrosso di teli mare con stampe personalizzate. L’importanza di internet e dei suoi servizi è innegabile: se possiedi uno stabilimento balneare e vuoi promuoverlo con successo, ecco tre strumenti gratuiti ma estremamente efficaci.
Google: i servizi Business e Maps
Google, nota azienda americana, è da anni immersa nel settore aziendale e si è molto evoluta rispetto a quando era un “semplice” motore di ricerca.
I servizi che Google offre ad oggi alle aziende sono innumerevoli, ma quelli che ci interessa analizzare sono due: Google Business e Google Maps. Si tratta di due strumenti senza alcun pagamento richiesto, ma con numerosi benefici. Google Business è l’innovativo servizio di promozione commerciale sul quale è possibile creare il profilo della propria attività, indicandone il nome, il recapito telefonico, il sito internet, gli orari e l’indirizzo sia fisico che di posta elettronica. e indicare il nome, il numero di telefono, il sito web, gli orari e l’indirizzo. Qualora la scheda Business dell’attività venisse compilata in modo integrale, gli utenti che cercano uno stabilimento balneare troveranno il tuo prima degli altri.
Passando a Google Maps, si tratta del noto sistema di mappe e GPS dell’azienda americana: tramite la scheda luogo che si crea all’interno di Google Business, il tuo stabilimento balneare viene rappresentato e pubblicizzato anche sulle mappe. Questo significa che se qualcuno sta navigando in prossimità del tuo stabilimento balneare, noterà il suo nome come quello di una via o di un ristorante. Se qualcuno visita il tuo stabilimento balneare, Google chiederà all’utente di recensire l’attività con foto e recensioni, aumentando esponenzialmente la visibilità.
Social network: Facebook ed Instagram
Facebook ed Instagram, social network di Zuckerberg assai popolari, vantano miliardi di account attivi e decine di milioni di persone attive ogni giorno. Ignorare queste piattaforme e non iscrivere la propria azienda sopra i social è folle: creare una pagina Facebook ed una pagina Instagram è essenziale per dare visibilità al giorno d’oggi, specialmente per i giovani. Come avere successo? Le regole sono poche e valgono per entrambe le piattaforme: innanzitutto, fare tantissime fotografie e pubblicarle settimanalmente, se non quotidianamente. Le foto, perché diventino virali o comunque condivise, devono essere ricche di hashtag popolari, quelli più in voga del momento. Altrettanto importanti sono le stories, fotografie o video brevi che si autodistruggono in 24 ore: i giovani le adorano, e le seguono assiduamente.
Infine, anche la ri-condivisione di un contenuto sulla tua pagina è un modo gratuito ed ideale per fare pubblicità. Pubblica uno scatto in cui ringrazi una persona ricordandoti di taggarla ed il gioco è fatto.
Un sito internet ad hoc
Anche un sito internet è assai importante nell’era odierna, non tanto per i giovani quanto per i fornitori, i clienti più frequenti e perché funge da vero e proprio biglietto da visita. Avere un sito internet poco ordinato e piacevole è una prima brutta impressione, non avere un sito è addirittura anacronistico. Che si tratti di un sito web fai da te o realizzato da un professionista del web design, le parole d’ordine sono sempre le stesse: chiarezza, colori e grafica semplice.