In una strategia di marketing, che voi siate un piccolo negoziante o un grande brand, avere un sito web, ancor meglio se un e-commerce, è fondamentale: possiamo affermare però che avere un sito è solo una base di partenza, perché sono poi altre le variabili che entrano in gioco quando si parla di successo sul web.
Innanzitutto, è fondamentale il modo in cui è costruito il suddetto sito. Parliamo di veste grafica, di contenuti, di accessibilità e dell’intuitività di navigazione: un sito lento, che vi fa aspettare “ore” (nella realtà, quando navighiamo su internet pochi secondi sono percepiti come interminabili) prima di caricare la pagina successiva, o che non è intuitivo, ovvero non ci guida attraverso la scoperta delle varie pagine, non potrà avere successo o, perlomeno, non avrà mai il successo che potrebbe avere se fosse sviluppato in modo professionale. Come accennato sopra, anche le immagini e i contenuti rivestono un’importanza fondamentale, soprattutto per un e-commerce, che ha il compito di esporci visivamente la merce in vendita e di descriverci i dettagli di ciò che vorremmo comprare.
L’ideale sarebbe richiedere lo sviluppo ad un professionista che, con le proprie conoscenze, è in grado di mettere online un sito attrattivo dal punto di vista grafico e funzionale: ma non siamo ancora arrivati a parlare di cosa renderà questo sito facilmente trovabile sul web e quali sono le tecniche che fanno sì che, cercando una parola su Google, un utente riesca a trovare proprio un determinato sito piuttosto di un altro.
L’attività di posizionamento sui motori di ricerca è svolta da un SEO, che si occupa generalmente di ottimizzare il sito in contemporanea con lo sviluppatore che lo sta costruendo: l’attività del SEO però può essere svolta in qualsiasi momento, anche quando il sito è già online. Il professionista inizierà con un’analisi molto dettagliata del settore di riferimento e dei maggiori competitors, andando a svolgere la keyword research, per identificare per quali parole chiave il cliente è già posizionato e per quali potrà posizionarsi con il suo intervento. Il SEO si occuperà dell’ottimizzazione del sito in base alle keyword definite e, ancora basandosi su queste, procederà all’attività di SEO off-site, ovvero quella che avviene all’esterno del sito stesso. Attività incomprensibili per chi non è del mestiere, senza dubbio, ma se svolte con competenza e professionalità, chiunque sarà in grado di misurarne i risultati: infatti, potenzialmente, sarà possibile verificare un traffico in aumento sul sito e quindi una maggiore possibilità di conquistare nuovi cliente.
Attenzione però, il SEO può far sì che più utenti accedano al vostro sito e-commerce, ma non può garantirvi maggiori vendite e maggiori profitti: questo dipenderà esclusivamente da voi e dai beni/servizi che vendete, perché se questi non sono graditi agli utenti, difficilmente si trasformeranno in clienti.