Ricambi zanzariere: non aspettare ad ordinarli!

L’estate è ormai finita da un mese, e in pochissimi pensano ancora alle zanzariere di casa… Ma è sempre meglio mettersi al riparo e giocare d’anticipo, anche se si parla di accessori come le zanzariere, che non verranno usati per tutto l’inverno.

Se durante la primavera o l’estate, periodi di maggiore uso di questi accessori, le zanzariere di casa si sono danneggiate, è meglio iniziare subito con le riparazioni. In questo modo, saranno pronte all’uso immediatamente già i primi giorni di primavera, o in caso di un’ondata di caldo imprevista capace di risvegliare l’attività degli insetti.

Non solo: le zanzariere, nelle zone d’Italia più calde, sono importantissime per impedire l’ingresso di piccoli animali come gechi e lucertole, anche ad autunno inoltrato. Se devi fare un po’ di manutenzione, allora, ordina subito i ricambi per zanzariere: una volta fatto il lavoro, non dovrai più preoccupartene!

Quali sono i ricambi per zanzariere più richiesti?

Il ricambio per zanzariere più richiesto in assoluto? È sicuramente la rete: è una delle parti più semplici da danneggiare, e la più importante in assoluto per fermare al meglio gli insetti. Anche un piccolo strappo può comprometterne in maniera importante la funzionalità: perciò, è importante sostituirla per tempo, non appena necessario.

Tra le altre parti di ricambio più richieste vanno menzionati anche i piedini e gli elementi di aggancio per le zanzariere. Questi piccoli elementi, fondamentali per un buon funzionamento delle zanzariere, sono solitamente realizzati in plastica, materiale che garantisce ottime performance, ed è economico, ma ha un grande difetto: dopo qualche anno, soprattutto se esposto continuamente ai raggi solari e a grandi escursioni termiche, si “cuoce”. Ossia, la plastica tende a diventare estremamente fragile, e a spaccarsi o a frantumarsi anche a seguito di sollecitazioni minimali. Perciò, ogni cinque o sei anni, sarà indispensabile sostituire almeno i piedini di blocco.

Infine, ricordiamo le molle per l’apertura e la chiusura agevolata della zanzariera. Questi elementi sono soggetti a una naturale usura, perché vengono continuamente sollecitati, e sono sempre sotto tensione. Una molla che funziona male, ormai parzialmente snervata, può rendere molto più difficile del solito l’apertura e la chiusura normali della zanzariera. Per fortuna, la sostituzione è molto semplice, anche con il fai da te: basta individuare e ordinare la molla giusta per la propria zanzariera, e il resto verrà praticamente da sé.

Perché sostituire la rete della zanzariera?

Per rompere la rete di una zanzariera basta davvero poco: un movimento inavvertito, un colpo, una pallonata. Non dimentichiamo, poi, la proverbiale avversione degli animali domestici contro le zanzariere di casa: tantissimi gatti adorano farsi le unghie con la rete della zanzariera, mentre i cani, di qualsiasi taglia, tendono a ignorarne l’esistenza, al punto da sfondare le reti passandoci attraverso come se non esistessero.

Ma una rete rotta non comporta, in automatico, la necessità di sostituzione dell’intera struttura della zanzariera. Anzi: è possibile acquistare le reti singolarmente, e sostituirle là dove necessario, senza dover toccare la struttura in metallo o plastica né sostituire tutte le reti di casa.

Quest’operazione di riparazione è semplice, e molto veloce: chi ha un po’ di dimestichezza potrà cimentarsi con il fai da te, oppure richiedere l’aiuto di un montatore specializzato. In ogni caso, scegliere di sostituire solo la rete è un’opzione amica del portafogli, perché i costi sono molto contenuti, ma anche decisamente amica dell’ambiente: l’unico rifiuto prodotto sarà la vecchia rete, senza dover gettare via un’intera struttura ancora perfettamente funzionante.

Title: Ricambi Zanzariere: non aspettare ad ordinarli!
Description: Ricambi per zanzariere: spesso non è necessario sostituire tutta la struttura, ma è sufficiente sostituire solo i pezzi usurati.