Ristrutturare il proprio negozio: tutti i consigli per rimodernare la propria attività

L’arredo di un negozio non è una cosa che si fa una sola volta nella vita, lo sanno bene tutti coloro che possiedono un esercizio commerciale. Dopo qualche anno è importante pensare a come ristrutturare il proprio negozio, anche se questo dovesse significare fare solo piccole migliorie. La propria attività va costantemente rinnovata e, quando è giunta l’ora, anche ristrutturata nei suoi assetti principali. Il periodo della pandemia di Covid 19, ancora non terminato, ha rallentato tutti gli interventi in questo campo, ma ciò non significa che non si possa comunque operare in tal senso, anche se a passi più piccoli. Vediamo da cosa cominciare se si desidera ristrutturare il proprio negozio, soprattutto se molto grande e spazioso, magari rivolgendosi a veri e propri esperti dell’arredamento negozi come markagency.com. Se si desidera un lavoro fatto bene, infatti, è sempre meglio rivolgersi ad arredatori preparati o ad architetti che hanno già operato in questo settore.

 Rimodernare un negozio non ha solo a che fare con la sua “anzianità”

 Certo, quando si pensa ad una ristrutturazione, un “refresh” e un rimodernamento della struttura in cui si lavora, dell’arredo negozi nello specifico, si tende a collegare quest’azione al fatto che il negozio sia vecchio e logoro e vada messo a nuovo. In realtà non è sempre così. Molto ha a che fare con le tendenze espositive che si rinnovano, con le esigenze dei clienti che cambiano costantemente, anche dal punto di vista estetico. Alcuni prodotti, ad esempio, vanno mostrati per intero, in tutta la loro gamma, mentre per altri è meglio mostrarne solo dei “campioni” per poi incuriosire l’acquirente. In quest’ultimo caso parliamo di merce molto spaziosa e voluminosa, che non può essere tenuta tutta nello spazio espositivo.

Ogni quanto tempo andrebbe effettuato un restyling completo

 Per chi si chiede ogni quanto tempo andrebbe effettuato un restyling totale del proprio negozio, comprensivo anche di ricollocazione strutturale, la risposta non è univoca, ma dipende da diversi fattori. Normalmente si effettua quest’operazione ogni 4-5 anni circa, ma questo non impedisce di poter intervenire anche ogni due o tre anni. I fattori che influenzano questa decisione sono: la velocità di rinnovamento delle tendenze espositive, le peculiarità del punto vendita, il fatturato che si produce ogni anno, etc.

 Su cosa si interviene nell’ammodernamento di un negozio: illuminazione, scaffalatura e accessori

 Vediamo ora nello specifico in cosa si interviene di solito quando si procede a ristrutturare e ad ammodernare un negozio. La prima cosa che viene rivista è l’illuminazione, poi si passa all’ampiezza degli spazi espositivi, alla scaffalatura e al materiale di quest’ultima. Infine si provvede alla fornitura di accessori per l’arredo negozi completamente nuovi, più specifici e mirati e, se l’intervento lo prevede, nel recupero di spazi pre-esistenti che non vengono più utilizzati al meglio. Molto spesso il proprietario del negozio, o un’azienda, presentano ai progettisti che si occupano di arredo negozi e di restyling tutte le loro esigenze e richieste. A questo punto gli esperti del settore, dopo aver effettuato un sopralluogo nello spazio da ristrutturare e rimodernare, cercano di mettere insieme le richieste ideali dell’esercente con quello che effettivamente si può portare avanti in termini di lavori.

 Le possibili soluzioni più pratiche

 Esistono comunque delle soluzioni più pratiche da poter mettere in atto, ed hanno a che fare, ad esempio, sull’ottimizzazione dello spazio. In pratica si cerca di esporre più merce in uno spazio più ristretto. Questo accorgimento può avere grande importanza per i negozi di accessori ed oggettistica, ma anche di arredo casa o bagno, o negozi di elementi di illuminazione. Successivamente si interviene sul riposizionamento delle scaffalature, sui mobili (lasciare quelli in legno? Inserire strutture in metallo?) e l’arredo estetico, ripensando, nello specifico, la colorazione delle pareti, del pavimento e del soffitto e rendendola più adatta alle esigenze attuali.