Con il suo inconfondibile aroma, l’aceto di mele è diventato uno dei protagonisti delle cucine italiane ma, anche dei rimedi naturali. Lo sapevi infatti che l’aceto di mele ha molte proprietà benefiche per la nostra salute?
Ippocrate già lo sapeva sicuramente, sembra infatti che ne abbia fatto largo uso in ambito medico, insieme al miele, per calmare la tosse. I romani invece lo utilizzavano per combattere ipotetiche malattie contenute nell’acqua, come rimedio contro i pidocchi, l’indigestione ed i cattivi odori. Quello che in pochi sanno è che su utilizzato anche come tonico per la pelle del viso ed utilizzato in America come una pregiata merce di scambio.
Questa tipologia di aceto contiene:
- calcio
- fosforo
- zolfo
- fluoro
- silicio
- ferro
- rame
- magnesio
- potassio
- sodio
- vitamine A, B1, B2, B6, C, E
- pectina
- acido acetico
- beta-carotene
- acidi di frutta
Con tutte queste sostanze nutritive contenute nell’aceto di mele non possono che apportare giovamento al nostro organismo.
Di seguito l’elenco completo dei benefici dell’aceto di mele:
- Antiage: il distillato di sidro rallenta l’ossidazione cellulare facendoci restare più giovani a lungo
- Beneficio cardiovascolare: aiuta a combattere il colesterolo e l’indurimento delle pareti venose ed arteriose
- Benefici intestinali: la pectina in esso contenuta favorisce la regolarità intestinale ed il corretto funzionamento ripristinando la flora batterica. È oltretutto anche un valido rimedio naturale contro la dissenteria
- Snellente diuretico: stimola la diuresi, aiuta a bruciare i grassi ed attiva il metabolismo
- Disintossicante: Questa bevanda aiuta l’organismo a depurarsi espellendo le tossine e regolando il pH del sangue
- Risorsa di potassio: Fondamentale per un buon funzionamento dei muscoli
- Rafforza il sistema immunitario: La vitamina C ed il calcio in esso contenuti aiutano a combattere la degenerazione ossea
- Espettorante: aiuta a fluidificare il catarro
- Antipiretico ed antinfiammatorio: in caso di influenza si consiglia di fare impacchi a base di aceto di mele su nuca e polsi. In caso di articolazioni doloranti il consiglio è quello di massaggiarlo tiepido sulla parte interessata
- Regolatore glicemico: Aiuta a mantenere regolari i livelli di glucosio nel sangue
- Antitumorale: Aiuta a prevenire la formazione di cellule tumorali e quindi i tumori
L’aceto di mele inoltre ha effetti benefici sul nostro organismo e lo stomaco aiutandolo nella fase di digestione, allevia dolori muscolari e mal di testa, elimina verruche, calli e duroni, combatte i capelli grassi e la forfora ed infine riduce la pressione arteriosa facendocosì ritrovare energia.
L’aceto di mele fatto in casa: Come si fa
Come abbiamo visto l’aceto di mele è un alimento molto apprezzato per gli innumerevoli benefici che apporta al nostro organismo. In commercio troviamo molte marche ma, come per qualsiasi altro prodotto non è detto che siano sempre di alta qualità.
In alcuni casi infatti le confezioni di aceto di mele sul mercato, contengono solfati, ovvero dei conservanti che permettono al prodotto di mantenere un aspetto omogeneo, eliminando però alcune proprieta dell’aceto di mele, riducendone la qualità.
Per fortuna questo prodotto qui anche essere realizzato in casa. A tal proposito vi illustreremo come fare l’aceto di mele in casa, seguendo la nostra ricetta. L’importante è utilizzare mele dolci mature non ammaccate, meglio se biologiche.
Preparazione:
- Lavare ed asciugare bene le mele. Sbucciarle eliminando il torsolo. Spremere la polpa fino ad ottenere circa un litro di succo
- Versare il succo in un recipiente riempendolo solo fino a metà per poterlo far fermentare
- Chiudere ermeticamente il recipiente
- Lasciar fermentare il succo per 4/6 settimane ad una temperatura tra i 18 ed i 20 gradi.
- Travasare il mosto ottenuto in un altro recipiente e lasciarlo riposare al sole oppure accanto ad una fonte di calore, come una stufa, per 3 giorni. Il recipiente deve essere coperto da un panno
- Trascorsi tre giorni mescolare il contenuto una volta al giorno
- Filtrare l’aceto ottenuto e conservarlo in una bottiglia, meglio se scura
Come si riconosce un buon aceto di mele?
L’aceto di mele migliore è quello non pastorizzato, che rimane leggermente torbido e dunque mantiene intatte la maggior parte delle sue proprietà.
Rimedi naturali con l’aceto di mele
Se hai mal di testa, versa un paio di cucchiai di aceto di mele in un bicchiere, ti sarà sufficiente annusarne l’aroma per sentire la morsa del dolore allentarsi.
Pensi di aver mangiato alimenti avariati? Versa un cucchiaio di aceto di mele in un bicchiere d’acqua, mescola e bevi, in questo modo ti risparmierai problemi intestinali. Questa bevanda assunta a stomaco vuoto favorisce la digestione.
Alitosi? Bevi l’aceto di mele o facci i gargarismi ed i risciacqui. Questo ti aiuterà anche a combattere gengivite e mal di gola.
Tosse grassa? L’aceto di aceto di mele bevuto mischiandolo ad un cucchiaino di miele ha affetti benefici anche su questa patologia.
Capelli grassi o con forfora? Fai un lavaggio con l’aceto di mele dopo lo shampoo e massaggia bene la cute, quindi passa un veloce getto di acqua.
Mal di gola? Fai dei gargarismi con l’aceto di mele misto a mezzo bicchiere d’acqua. Qiueto procedimento aiuta a disinfiammare la gola.
C’è chi lo assume il mattino, a digiuno, con acqua e miele al posto del limone ma, è sconsigliato a chi soffre di gastrite.
D’estate si consiglia di applicare l’aceto di mele sulle punture di insetti e zanzare onde evitare prurito e gonfiore.
Aceto di mele per dimagrire: funziona davvero?
L’aceto di mele aiuta a dimagrire stimolando il metabolismo ma, ovviamente non fa miracoli. Per perdere davvero peso è necessario seguire una dieta ipocalorica, abbinata ad una giusta dose di aceto di mele.
Aceto di mele: controindicazioni ed effetti collaterali
Come per tutte le cose anche l’aceto di mele fa bene alla salute a meno che non se ne abusi. Non si può dunque assumere in quantità eccessive perché potrebbe rovinare lo smalto dei denti e causare problemi a bocca e la gola.
Ecco alcuni effetti indesiderati:
- eruzioni cutanee
- nausea
- dolori addominali
- difficoltà di respirazione