Può capitare di trovarsi in difficoltà sulla strada: ecco allora che interviene il tutto soccorso stradale. Il soccorso stradale è un servizio al quale si ricorre nei molteplici casi di avaria, di problemi all’auto, di guasto, di ruota bucata. Insomma, sono davvero tanti i casi in cui una persona può avere bisogno del soccorso di mezzi specializzati; ovviamente non bisogna chiamare subito i soccorsi per i minimi guasti, se si è in grado di provvedere da soli, ma in altri casi è del tutto indispensabile.
Ma come funziona il soccorso stradale? Quanto costa, che numero chiamare, quando è disponibile? Sono domande alle quali è bene sapere rispondere un po’ in anticipo per non trovarsi in difficoltà al momento del bisogno.
Come ci spiegano i responsabili del sito soccorso stradale reggio emilia, il soccorso stradale è un servizio di assistenza agli automobilisti in difficoltà che – per la sua funzione così particolare – è sempre disponibile, ovvero 24 ore su 24 e sette giorni su sette, anche festivi. Il soccorso stradale opera su tutto il territorio nazionale, quindi in tutta Italia, senza eccezioni. Il soccorso stradale è un servizio che serve per l’assistenza degli automobilisti, e per trasportare il veicolo danneggiato o in panne in officina, via dalla carreggiata.
Non è solo un servizio, ma è anche un’attività pensata per la sicurezza pubblica: pensiamo ad esempio alle autostrade, dove potrebbe essere oltremodo pericoloso un veicolo in panne sulla carreggiata.
Come si chiama il soccorso stradale
Per contattare il soccorso stradale bisogna chiamare il numero verde (quindi gratuito) 803.116. Se ci si trova in autostrada è possibile contattare il soccorso direttamente dalle colonnine di emergenza che si trovano nelle soste sempre indossando il giubbotto catarifrangente, anche di giorno. Se invece si è stranieri, il numero da chiamare è l’800.166.800.
Il soccorso stradale è attivo su tutte le strade urbane, extraurbane, autostrade.
Vi sono però delle specificazioni da fare:
- se l’auto è in panne in autostrada, possono intervenire per la rimozione solo gli Enti autorizzati
- se l’auto non è un intralcio per il traffico, si può chiamare il carro attrezzi
- se l’auto è invece un intralcio, il carro attrezzi deve essere autorizzato dall’Ente che è proprietario della strada
- se avete bisogno di assistenza per un incidente non dovete chiamare il soccorso stradale ma le forze dell’ordine.
Il soccorso stradale può essere con traino, con traino sollevato, se il veicolo non può essere trainato su strada, ed infine in recupero, ad esempio se l’auto è andata fuori strada o è ribaltata.
Quanto costa il soccorso stradale
Il soccorso stradale ha un costo, ovviamente, e neppure dei più economici. Se si è soci ACI però si ha diritto a delle tariffe agevolate.
I costi sono standard e quindi simili su tutto il territorio nazionale. Vanno dai 96 euro ai 151 euro circa, a seconda del tipo di intervento che viene richiesto (ad esempio il traino o il recupero hanno costi differenti).
Inoltre le tariffe sono diverse a seconda che l’intervento sia effettuato di notte o giorno. Se l’intervento avviene su strada normale, l’operazione del recupero dell’auto fa salire i costi.