La scelta del martello demolitore
I martelli demolitori sono molto usati in quanto permettono di eseguire diversi lavori: fare una scanalatura, scrostare un muro, staccare delle piastrelle, fare un carotaggio in una parete. Se si vuole acquistare un martello demolitore conviene comprarne uno a percussione, soprattutto per grandi ristrutturazioni, in quanto è più facile e veloce fare l’attività edilizia. Inoltre il corpo macchina è più robusto ed evita che si rompano ingranaggi e parti meccaniche durante la lavorazione.
Benefici di un martello demolitore
Il martello demolitore è un attrezzo irrinunciabile quando si parla di strumenti in campo edilizio. Il primo passo da fare è quello di scegliere l’utensile in base alla lavorazione. Per un lavoro pesante bisogna scegliere un martello con un corpo solido e resistente. Per lavorazioni che non necessitano di molta forza invece consigliamo un martello piccolo, leggero e portatile.
I martelli demolitori Makita garantiscono flessibilità di lavorazione, portabilità e affidabilità.
Come è composto un martello demolitore?
Il martello demolitore ha un corpo centrale con una punta a forma di trapano e un’impugnatura ergonomica, per evitare lo scivolamento, e dolorose patologie alle mani. L’estremità è di solito attaccata al corpo centrale e si sfila tramite un pulsante o un aggancio. Può anche essere sostituita da uno scalpello, che vi aiuterà in caso di lavori pesanti. Vi è poi un interruttore per l’accensione e un controllo elettronico della velocità e della forza che lo strumento imprime. Dato che sono strumenti pneumatici, bisogna anche tenere in considerazione un fattore importante, ovvero la pressione di esercizio, che non deve mai scendere sotto i 6-7 bar, come valore minimo.
Il corpo è la parte prettamente meccanica, quella cioè che trasmette la potenza alla punta per farla lavorare. La parte meccanica è composta da un’impugnatura, un corpo centrale, un motore di trasmissione, un diffusore e una punta. Il demolitore è una semplice punta, scalpello piatta che si innesta nel corpo centrale. La propulsione è prettamente pneumatica ad aria compressa, infatti per la propulsione elettrica si usano i martelli escavatori puri, che però sono attrezzature professionali e molto costose.
Come usare il martello demolitore
Il martello demolitore è uno strumento molto pesante e che se non utilizzato con attenzione può causare dei danni. Bisogna sempre usare occhiali protettivi e guanti e cuffie, e tenerlo inclinato a 45 gradi. Si consiglia di procedere con cautela, per evitare che i calcinacci o residui di muratura possano cadere e ferire gli operatori. Bisogna fare fori ravvicinati e che seguano uno schema ordinato, per evitare di rischiare serie lesioni per la caduta di corpi estranei. Il costo di un martello pneumatico è ovviamente estremamente elevato, si parla di migliaia di euro. Sul sito Syrio si trovano i martelli pneumatici della linea Makita, che possono aiutare gli esperti del settore in numerose applicazioni.
Come scegliere un martello demolitore
I fattori da tenere in considerazione quando si va a scegliere un martello demolitore sono essenzialmente i seguenti:
1) Potenza in Watt
2) Potenza del colpo: forza esercitata per ogni colpo
3) Numero colpi/m: frequenza dei colpi in sequenza al minuto
4) Oscillazione: le vibrazioni trasmesse agli arti nell’unità di tempo
Se si lavora in orizzontale conviene avere un martello di tipo orizzontale, al massimo da tenere inclinato a 45 gradi per lavorare su superfici piane.
Per lavori in verticale invece si consiglia la scelta di un martello a colonna che possa consentire di esercitare una forza dall’alto, in direzione verticale. Bisogna che la presa sia ergonomica e salda, per esercitare il massimo della forza possibile. Il numero di colpi non deve essere troppo elevato perchè, se da un lato si può pensare che esso aumenti l’efficienza dello strumento, dall’altro aumenterà anche la probabilità di usura e di conseguente rottura della punta, che va a sbattere con maggiore frequenza contro il corpo dello strumento. La potenza si misura in Joule, in modo da considerare il numero di colpi che lo strumento dà nell’unità di tempo.
Prezzi e scelta di un martello demolitore
In base alla lavorazione da eseguire, bisogna trovare il martello pneumatico più adatto alle esigenze dell’operatore. Se bisogna affrontare un lavoro di grande portata allora sarà opportuno lavorare con martelli pneumatici di grandi dimensioni e di costo naturalmente più elevato, che consenta di lavorare con forze e potenze notevolmente maggiori.
Con poche centinaia di euro si può acquistare uno strumento performante, che riesca in qualche modo a supplire alle necessità lavorative. La cosa importante è non usarlo con grande frequenza o con un numero di colpi al minuto troppo alto. Se si parla di utensili semiprofessionali, il prezzo sale a 400-500 euro, e ciò consente sicuramente di ottenere performance migliori rispetto a quelle con uno strumento di fascia economica.
Se invece si deve affrontare un’opera molto impegnativa (una strada o un cantiere) si può pensare di acquistare di uno strumento professionale di diverse migliaia di euro, a propulsione elettrica.
Con una spesa adeguata si potrà comunque acquistare un attrezzo adeguato, che coniughi efficienza di lavorazione, resistenza e praticità: Syrio vi aiuterà nella scelta, grazie agli strumenti della linea Makita.