A cosa serve il dopobarba? La risposta non è affatto scontata

Il dopobarba è una lozione che le donne sentono in genere nominare dalla commessa di una profumeria, quando chiedono consigli su regali da fare a un uomo. A quanto pare si tratta di un must, ma a cosa serve?

Tutti quanti sanno che esiste, ma nessuno (o pochi) saprebbe dire con certezza quali sono le ragioni per cui è importante utilizzarlo. Stiamo parlando di uno dei prodotti cosmetici da uomo più in voga, soprattutto nel periodo della Festa del Papà, compleanni od onomastici di parenti e amici di sesso maschile, magari anche di una certa età.

Con il dopobarba non si sbaglia mai, è sempre una scelta azzeccata per un presente. Ma perché si usa?

A cosa serve il dopobarba?

A cosa serve il dopobarba non è una domanda alla quale tutti saprebbero rispondere. Forse la maggior parte delle persone se lo immagina, ma ormai va talmente di moda che le persone manco se lo chiedono quale sia il suo vero servizio. Te lo diciamo noi.

Ovviamente il dopobarba è una lozione, realizzata con estratti a base di erbe, olii speciali e altri ingredienti naturali, che aiuta principalmente a lenire gli effetti devastanti del passaggio del rasoio sulla pelle del viso.

Infatti, l’uso continuativo della lametta è altamente irritante a lungo termine e rischia di rovinare la superficie delle tue guance, del mento e di qualsiasi altra zona tu radi. Quindi, il dopobarba non è una semplice eau de toilette, che ti batti in faccia come tocco finale, ciliegina sulla torta, ma è proprio un farmaco, tipo crema super idratante, per impedire che la rasatura abbia conseguenze disastrose sul tuo aspetto.

Ti abbiamo detto qualcosa di nuovo, vero?

Ovviamente non tutti i dopobarba sono allo stesso modo efficaci. Il problema dell’inutilità di un prodotto può dipendere principalmente da due fattori, entrambi decisivi e importantissimi: 

  • il dopobarba non è composto dal giusto equilibrio di tutti i componenti e quindi è realizzato in maniera blanda, in altre parole è scadente;
  • il dopobarba è fatto in maniera perfetta e su qualcuno può effettivamente funzionare, ma non su tutti, perché ogni persona è diversa e quindi ha anche una pelle differente.

Per un motivo o per un altro, è importante andare alla ricerca del prodotto giusto da applicare e saperlo pure scegliere, quando ci ritroviamo davanti a una moltitudine di articoli tutti simili e che, soprattutto, ci promettono di fare le stesse cose, di ottenere gli stessi risultati.

Come avrai capito (e se non lo hai ancora compreso, lo ribadiamo, perché è importante), un prodotto NON vale l’altro. Anche per il dopobarba è così.

Come scegliere il dopobarba: ingredienti naturali e profumazione

Non è una domanda facilissima. Considera che la cosa più importante è sicuramente scegliere quello più idoneo al tuo tipo di pelle. Se per esempio hai la pelle del viso che soffre per la tanta produzione di sebo che la rendono grassa, ti converrà optare per un deodorante con ingredienti principali l’alcool o in alternativa l’amamelide.

L’alcool non è un elemento positivo se hai la pelle sensibile, ma è perfetto nel caso in cui tendi a tagliarti spesso, grazie alla sua grande funzione disinfettante. Invece se parliamo dell’amamelide dobbiamo ricordare che risulta essere assolutamente benefico se hai la pelle secca, grazie ai suoi principi anti infiammatori:  inoltre è anche risolutivo per l’eliminazione dei batteri.

Ma un dopobarba che si rispetta deve contenere anche determinati  ingredienti naturali, che dovranno essere benefici ed efficaci. Uno dei più apprezzati è sicuramente l’aloe vera,pianta assolutamente famosa per le sue proprietà lenitive, che sono terapeutiche per chi ha la pelle sensibile.

Altro ingrediente naturale che potrai trovare positivo in un dopobarba è sicuramente l’olio essenziale dell’albero del tè, antisettico naturale,indispensabile per evitare delle fastidiose infezioni .  Ci sono anche degli ingredienti naturali che hanno la funzione di eliminare, o quanto meno diminuire, notevolmente l’effetto disidratante di determinati componenti quali l’alcool.

Per quanto riguarda la profumazione ricordati due cose importanti:innanzitutto quelle più famose e popolari sono quelle legnose, orientali, agrumate e floreali; inoltre le fragranze sono multistrato e vanno a stimolare l’olfatto della persona negli strati di cuore, testa e fondo.

Il fulcro della fragranza è sicuramente collegata alla nota di cuore,mentre quella di testa la avvertirai appena aprirai il deodorante per la primissima volta e infine la nota di fondo si andrà a combinare con quella di cuore quando quella di testa sarà completamente evaporata.

Sicuramente ti chiederai un aspetto importante:la durata del profumo del dopobarba nella tua pelle. La risposta è semplice:nel caso in cui il dopobarba che sceglierai contiene principalmente alcool la fragranza se ne andrà velocemente;se invece contiene principalmente oli il profumo durerà molto tempo se hai la pelle grassa e molto meno se hai la pelle secca.

Però considera che ci sono anche delle variabili legate soprattutto alla chimica del corpo.