Il Salento è una meta turistica assai apprezzata; lo zoccolo a Sud della Puglia, col suo mare caraibico, le belle spiagge bianche, la tradizione gastronomica, è una bellissima terra tutta da scoprire e non solamente d’estate.
Il Salento non è solo Lecce e le spiagge; si tratta di un territorio estremamente ricco di paesini, ognuno con una propria precisa tradizione gastronomica, con un suo dialetto, e le sue tipicità uniche. Quindi il Salento è estremamente ricco e variegato, e ci sono davvero tantissime città da vedere, da scoprire, tantissime spiagge da vivere e sapori da gustare. Non abbiate paura di fare una vacanza anche fuori dai classici schemi turistici, non c’è un solo luogo nel Salento che vi possa lasciare delusi.
Prima di partire per una vacanza nel Salento però è bene essere preparati ed organizzati, in modo da non rovinarsi la vacanza.
- Come si raggiunge il Salento? Una domanda fondamentale. Ovviamente dipende da dove si parte: se si parte dal Nord Italia, allora è bene andare in aereo (se si vuole evitare un lungo viaggio); l’aeroporto è quello di Brindisi, collegato a Lecce con la navetta che vi porta lì in 40 minuti circa. Volendo si può scendere in autostrada, e lo stesso vale per il Centro Italia e le isole.
Se si raggiunge il Salento in treno si può optare per i veloci Frecciarossa, a patto che prenotiate il vostro biglietto con qualche mese di anticipo…
Comunque è bene noleggiare un’auto una volta arrivati nel Salento, se non si viaggia con la propria. Infatti spostarsi d’estate, se non si dispone di un mezzo proprio, diventa faticoso. I mezzi pubblici, specie sulle coste, sono sempre disponibili ma possono essere lenti e pieni di gente. - Dove dormire nel Salento. Il Salento è una terra turistica ed è ricchissima di strutture ricettive per i turisti, quindi la scelta dipende dal vostro budget ed esigenze. Per pagare meno si può restare nell’entroterra, ma se volete passare la vacanza sulla spiaggia ci sono sia appartamenti che hotel o case turistiche, come anche i numerosi e comodi residence nel Salento. Ricordatevi però di prenotare per tempo, tutti i posti migliori spariscono qualche mese prima dell’estate.
- Dove mangiare nel Salento. Qui avete solo l’imbarazzo della scelta: il cibo nel Salento è davvero buono. Potete gustare succulenti piatti di pesce e dolci unici. Attenzione però alla scelta dei ristoranti, non affidatevi a quelli turistici che raramente restituiscono agli avventori i sapori unici di questa terra.
Inoltre nel Salento potete assistere a diverse sagre di paese con tantissime leccornie da assaggiare. Nei paesi più piccoli e nelle trattorie locali si spende poco e si mangia bene. - Cosa vedere nel Salento. Ovviamente dipende da dove vi recate, comunque tutto il Salento merita sicuramente una visita. Oltre alle sagre, feste ed eventi locali, visitate il centro della città barocca di Lecce, le grotte di Santa Maria di Leuca, la città di Gallipoli, Ostuni (detta la città bianca), ed il castello Aragonese ad Otranto.