Integratori per dimagrire: Come sceglierli e posologia

Chiunque abbia fatto almeno una volta nella vita una dieta sa quanto sia difficile perdere peso. I primi chili, infatti, vengono smaltiti abbastanza velocemente, ma una volta superate le prime due o tre settimane di regime ipocalorico, può essere davvero dura far andare indietro l’ago della bilancia.

Questo accade perché, quando introduciamo meno cibo, il nostro corpo va in riserva, il metabolismo rallenta e possono esserci attacchi di fame improvvisi. Che fare, allora, in questi casi? Il modo migliore per uscire dallo stallo e continuare a perdere peso è quello di ricorrere a degli integratori per dimagrire. A cosa servono? Come si usano? E soprattutto, come si fa sapere quali sono quelli davvero utili a far andare via i chili di troppo? Continua a leggere per avere la risposta a queste domande.

Integratori per dimagrire: A cosa servono

Sia che siano in pillole oppure in gocce, gli integratori alimentari per dimagrire sono prodotti studiati appositamente per favorire una perdita di peso più veloce ed efficace. Questo è possibile grazie alla speciale concentrazione di principi attivi che risulta in grado di migliorare alcuni processi fisiologici connessi con il dimagrimento. In particolare, gli integratori per dimagrire aiutano il corpo a:

  • Bruciare più grassi e calorie;
  • Evitare l’accumulo di lipidi;
  • Controllare il colesterolo e la glicemia;
  • Prolungare il senso di sazietà;
  • Normalizzare il funzionamento di stomaco, fegato e intestino;
  • Eliminare la stipsi e il gonfiore intestinale;
  • Drenare via liquidi;
  • Purificare l’organismo da scorie e tossine;
  • Dare energia;
  • Aumentare le difese immunitarie.

Integratori dimagranti: Tipologie

Gli integratori per dimagrire sono tutti uguali? Certo che no! Si differenziano, infatti:

  • Per il formato: possono essere in pillole, compresse oppure in formulazione liquida come gocce o sciroppi;
  • Per la composizione: anche se si tratta sempre di principi attivi di origine vegetale, la lista degli ingredienti varia da integratore ad integratore;
  • Per il meccanismo di azione: in questo caso, distinguiamo tre categorie di integratori che sono termogenici, lipolitici e sazianti.

Gli integratori alimentari “termogenici” agiscono prima di tutto sul nostro metabolismo, aumentando la temperatura del corpo (“termos” è infatti un termine greco che significa “calore”) e facendo in modo che l’organismo, a parità di attività fisica svolta, bruci di più. Quelli “lipolitici”, agendo invece sul processo di glicogenesi degli zuccheri in lipidi, impediscono l’accumulo di grassi nel corpo e sciolgono gli accumuli adiposi già esistenti. Infine, i “sazianti” controllano l’appetito e riducono la fame.

Nonostante queste differenze, le aziende della salute e del benessere hanno messo a punto di recente dei prodotti per dimagrire davvero completi che riuniscono in sé tutte e tre le funzioni: fra questi troviamo, Reduslim realizzato con Caffeina Anidra, Estratto di Tè Verde, Pepe Nero e Pepe di Cayenna, Acetil L-carnitina, Estratto di radice di Yacon e Cromo. I vantaggi di Reduslim sono notevoli e documentati da studi scientifici e dalle opinioni degli utenti che già lo hanno utilizzato:

  • Aumenta il metabolismo;
  • Riduce l’assorbimento di zuccheri e carboidrati;
  • Tiene sotto controllo la glicemia;
  • Diminuisce la produzione di insulina, ormone che favorisce la glicogenesi;
  • Snellisce e tonifica il fisico;
  • Migliora il transito intestinale;
  • Stimola e da energia al corpo.

Integratori dimagranti: Come e quando assumerli

Dosaggi e posologia degli integratori per dimagrire differiscono naturalmente in base al prodotto: ad esempio per perdere peso con Reduslim.co si consiglia di assumerne una compressa al giorno prima del pasto principale per un periodo di almeno 28 giorni.

A tal proposito, è bene quindi precisare che:

  • Gli integratori alimentari per dimagrire non sostituiscono il pasto;
  • Per potenziarne i risultati, devono essere abbinati ad una dieta sana e allo svolgimento di un regolare esercizio fisico;
  • Non è mai necessario aumentare le dosi indicate dal produttore in quanto queste sono già quelle ottimali per ottenere gli effetti desiderati. Anzi, un uso incontrollato di questi prodotti, in alcuni casi, potrebbe perfino essere negativo.

Integratori alimentari: Come si scelgono?

È arrivato il momento di tirare le somme: gli integratori alimentari per dimagrire funzionano davvero, oppure fanno male o non servono a nulla? Anche se la risposta non può essere unanime poiché il mercato è talmente vario che possono esserci in giro anche delle truffe.

Per essere sicuro, però, di acquistare solo ed unicamente integratori per dimagrire che non fanno male e che funzionano, ti consigliamo di:

  • Scegliere sempre prodotti che sono stati messi sul mercato dopo un’attenta fase d’indagine clinica;
  • Leggere le recensioni e le opinioni presenti online sull’integratore (non solo sul sito del produttore);
  • Conoscere bene la lista degli ingredienti per verificare che non ci siano sostanze verso cui sei allergico;
  • Infine, per ridurre al minimo i rischi, ti suggeriamo di acquistare i tuoi prodotti per dimagrire solo sui canali ufficiali poiché questo ti mette a riparo da eventuali truffe e raggiri.