Micosi e malattie delle unghie sono un problema non molto difficile da risolvere in quanto non si tratta di un disturbo pericoloso. Allo stesso tempo dobbiamo però notare che se trascurato può diventare lievemente doloroso e molto antiestetico, specialmente quando si parla delle mani (o dei piedi durante l’estate).
Nelle prossime righe vedremo insieme come curare la micosi nelle unghie e di adulti e bambini e alcuni consigli in merito alla cura delle diverse problematiche che potrebbero occorrere alle unghie di mani e piedi.
Micosi: cos’è, come eliminarla e rinforzare le unghie delle mani e dei piedi
La micosi è un’infezione che può colpire le unghie delle mani e dei piedi ed è causata da un fungo. Normalmente accade che la formazione del fungo sull’unghia provochi un’alterazione della forma dell’unghia, la comparsa di macchie gialle e nei casi più gravi lo sgretolarsi dei bordi.
Non si tratta di una malattia pericolosa per la salute, ma andrebbe comunque curata per evitare il dolore che provoca e i difetti estetici nel lungo periodo.
La cura avviene normalmente tramite farmaci appositi, detti antimicotici, che vengono assunti per uso orale. I più utilizzati sono il tioconazolo, l’amorolfina e il ciclopirox. Trattandosi di farmaci che hanno un effetto antibiotico, vi suggeriamo di rivolgervi al vostro medico prima di percorrere qualunque strada per la cura di una micosi.
La prevenzione può venirci in soccorso per evitare la formazione di micosi, specialmente nelle unghie dei piedi. Il primo passo è quello di tenere le unghie corte e pulite, alternare scarpe chiuse ed aperte e riuscire a cambiare con frequenza i calzini, meglio ancora se in cotone.
Inoltre si possono sfruttare alcune pratiche essenziali come l’evitare di stare scalzi, avere un asciugamano strettamente personale e indossare scarpe traspiranti, come indicati nell’articolo dedicato da parte di ospedaleniguarda.it.
Unghie dei piedi gialle, bianche o nere sono un campanello d’allarme?
La comparsa di macchie sulle unghie potrebbe essere dovuta ad un piccolo trauma da schiacciamento, ma in molti casi è anche sintomo di alcune malattie presenti nel nostro organismo.
Le macchie gialle potrebbero essere il sintomo di una micosi molto avanzata, di problematiche all’apparato respiratorio (bronchite, pleurite…), ittero o infezione dovuta ad HIV.
Nel caso compaiano macchie bianche possiamo essere più tranquilli, in quanto si tratterebbe di una micosi in stato di sviluppo che siamo ancora in tempo a curare.
Le macchie scure (di colore nero o violaceo) testimoniano invece un trauma da schiacciamento, ma potrebbero essere anche un primo segnale di malfunzionamento delle ghiandole surrenali.
Legami tra unghie, cancro e malattie autoimmuni
Purtroppo esiste anche un tipo di melanoma che colpisce in modo maligno e diretto l’apparato ungueale. Come tutti i tipi di melanoma maligni, deve per forza essere curato con medici specialisti e terapie appropriate. In questo caso bisogna inoltre fare molta attenzione, perché questo tipo di melanoma potrebbe presentarsi nello stadio iniziale come una micosi.
La differenza è che al cospetto di farmaci micotici non troverebbe rimedio o risoluzione. Normalmente degenera molto più velocemente di una leggera micosi, per cui non è difficile da identificare.
Moltissime altre malattie utilizzano le unghie di mani e piedi come campanello di allarme: ad esempio una malattia autoimmune come l’AIDS può mostrare la propria sintomatologia nell’assunzione di un colore giallastro delle unghie di mani e piedi.
Proprio per questo motivo le unghie non sono solamente un fattore estetico, ma andrebbero monitorare in quanto possono offrirci moltissimi indicatori sulla salute del nostro corpo.
Malattie ungueali nei bambini: come trattarle
Il trattamento delle malattie ungueali nei bambini segue lo stesso percorso con i farmaci citati in precedenza, anche se in dosi inferiori.
Nei bambini è fondamentale invece la prevenzione, che può metterci al riparo da diversi problemi. Il suggerimento è di fare molta attenzione alle unghie di mani e piedi, tagliarle di frequente e fare in modo che ai vostri figli non vengano tic che li portino a mangiarsi le piccole pellicine. Potrete trovare anche moltissimi consigli specifici all’interno di questo articolo dell’Ospedale Bambin Gesù.
Altro elemento fondamentale è la scelta delle scarpe: non troppo strette e nemmeno eccessivamente larghe, in modo da dare il giusto spazio alle dita dei piedi. Non sottovalutate inoltre la qualità dei calzini, che dovrebbero essere in cotone.
Quali sono i migliori centri specializzati nelle malattie delle unghie
Nel caso in cui abbiate il sentore di avere una micosi difficile da curare o altre malattie per cui volete il parere di un medico specialista in materia, abbiamo raccolto per voi un breve elenco dei migliori centri specializzati per la cura e la diagnostica delle malattie alle unghie di mani e piedi:
- Clinica Ars Bio Medica, Via Luigi Bodio 58 (Roma), con il Dott. Boffi
- Studio Dr. Marconi, in Via della Posta 8 a Milano
- Clinica Nova Lux, in Via Valtellina 11 a Meda, con il Dott. Mattia Pizzi
- Studio Dermatologico Dott. Arena, Via dei Mille 243, Messina
- Arcispedale Santa Maria Nuova, a Reggio Emilia, con il Dott. Di Lernia
- La Clinique of Switzerland, a Torino
- Gf Medical Center, a Pesaro in Via degli Abeti 12
Disclaimer: “Questi testi non vanno intesi come indicazioni di diagnosi e cura di stati patologici, pertanto è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico curante”.