Scegliere il giusto stile per arredare un locale non è solo questione d’estetica ma è fondamentale per renderlo riconoscibile e soprattutto indimenticabile. Prima di avviare un’attività come aprire un bar, dobbiamo capire come sarà strutturato anche dal punto di vista dell’arredo e del design. Uno degli stili più gettonati quando si arreda un bar è quello vintage. Perché tutti amano le atmosfere di un bar in stile vintage?
Un bar in stile vintage conquista per quell’atmosfera magica, per la sua estetica originale e per gli arredi dalle linee retrò, ma non solo. Scegliere di arredare un bar in questo stile ci permette di creare un ambiente rustico, accogliente, caratterizzato da colori avvolgenti e materiali esclusivi. Ogni volta che mettiamo piede in un bar con arredi vintage abbiamo l’impressione di essere in un luogo sospeso nel tempo. Ci sembra di poter fare un tuffo nel passato grazie ad arredi vissuti che raccontano una storia che ancora non conosciamo ma che siamo curiosi di scoprire.
Oltre alle atmosfere, perché scegliere lo stile vintage per arredare il proprio bar? Perché un bar in stile vintage non passerà mai di moda nonostante il trascorrere del tempo e delle mode, proprio perché è uno stile che farà sempre tendenza. Se anche voi siete innamorati di questo iconico mood, vediamo insieme perché scegliere lo stile vintage per arredare un bar.
Perché arredare un bar in stile vintage
Gli arredi vintage danno un tocco personale agli ambienti del proprio locale creando combinazioni uniche e inimitabili. L’uso di oggetti dall’estetica retrò o comunque pezzi d’antiquariato aiutano a dare contrasto, consistenza e persino personalità al proprio bar, specialmente se mescolati con arredi più minimal e moderni. La combinazione di oggetti d’antiquariato e moderno consente anche di evidenziare le loro differenze di stile e d’estetica. I risultati vi stupiranno e renderanno il bar indimenticabile.
Ecco qualche consiglio per arredare un bar in stile vintage e renderlo irresistibile.
Scegliere materiali solidi e naturali per arredi e rivestimenti
Per trasformare il proprio bar da anonimo a un locale di tendenza è necessario affidarsi ad arredi dal design originale ma non per forza eccentrici. La scelta dei materiali diventa fondamentale, così come la decisione di puntare su pezzi realizzati su misura piuttosto che acquistare i soliti mobili e accessori già visti e rivisti in giro. Design Department si occupa proprio di questo, creare arredi fatti su misura per qualsiasi locale, unendo l’esperienza artigianale con l’affidabilità gestionale e organizzativa del proprio team.
Ferro e legno per dare stabilità ed eleganza agli ambienti
I materiali di cui non si può fare a meno per arredare un bar in stile vintage sono in particolare il legno e il ferro. Il primo, naturale e dalle ricche sfumature, è davvero versatile e dona agli interni un aspetto accogliente e molto confortevole. Lo si consiglia per realizzare scaffali capienti per via della sua resistenza e perché si integra perfettamente in ogni spazio, che sia caratterizzato da atmosfere rustiche o moderne. Il ferro regala vigore ed estrema eleganza agli ambienti per la sua esclusività, inoltre è perfetto per dare quel tocco grintoso agli arredi ma senza essere ridondante. In un bar dallo stile vintage possiamo usarli entrambi, combinandoli insieme, o lasciar predominare uno dei due.
Colori pastello e dalle sfumature morbidi
Una tavolozza di colori vintage è davvero particolare, anche se negli ultimi anni prevale la tendenza dei colori pastello e dalle sfumature morbide. I colori neutri come il bianco, il color crema e il beige sono spesso sovrapposti a grigi tenui e rosa leggeri, ma anche il color carta da zucchero, il violetto e il colore arancione. Una semplice combinazione di queste tonalità può diventare iconica tappezzando una parete con una carta da parati dal motivo floreale o damascato per aggiungere ancora più quel tocco vintage agli ambienti del nostro bar.
Accessori e oggetti dal design vintage per decorare il bar
Per decorare il proprio bar in stile vintage assicuratevi di reperire oggetti d’antiquariato ben fatti e che non siano rovinati o eccessivamente vissuti. Preferite oggetti non troppo grandi ma che potete facilmente esporre magari su apposite mensole. Vi consigliamo d’impreziosire anche le pareti puntando su specchiere dalle cornici retrò, ma anche quadretti e stampe con protagonisti elementi della natura.
La luce diventa protagonista in un bar in stile vintage
Come in casa scegliamo le lampade per la loro funzione ed estetica, anche in un bar dobbiamo considerare diversi elementi. Scegliere le lampade più adatte al nostro locale non dipende solo dall’estetica e dal design ma anche dalla funzione. Le lampade infatti illuminano in modi diversi e la scelta della tipologia di luce, oltre che dal design, dipende anche da un fattore pratico. Se il nostro bar è piccolo, avremo bisogno di una lampada con un’illuminazione d’ambiente e che proietti luce verso il basso. Il nostro bar è abbastanza spazioso? Allora possiamo scegliere diverse fonti di luce.
Design e colori delle lampade per un bar in stile vintage
Appurata la tipologia d’illuminazione necessaria, in un bar dallo stile vintage preferiremo lampade dall’estetica non troppo elaborata ma abbastanza semplice. I colori possono essere quelli pastello, in tendenza con le ultime novità, ma possiamo affidarci anche a delle tonalità più avvolgenti se abbiamo scelto una connotazione più rustica e vissuta per il nostro locale.
Le lampade da soffitto, ossia le classiche plafoniere, avranno un design minimal e colori smaltati così da rappresentare non solo un focus luminoso, ma anche un tocco di colore per il nostro bar. Per quanto riguarda le luci secondarie come applique da parete, ma anche le lampade a sospensione, possiamo sbizzarrirci sul design, lasciandoci andare dal punto di vista dei decori, ma dobbiamo pur sempre rispettare un equilibrio tra colori e finiture.