Come funziona il Noleggio a Lungo Termine per le aziende e quando conviene

Quando le imprese hanno la necessità di rinnovare il parco auto aziendale si trovano di fronte ad una scelta non facile. Infatti, se da un lato i mezzi aziendali sono indispensabili per poter portare avanti un’impresa e permettere di svolgere regolarmente i servizi che offre, dall’altro è pur vero che acquistando mezzi propri l’investimento da affrontare è piuttosto oneroso.

Tuttavia, questa soluzione, anche se permette di avere le vetture di proprietà, sotto molti aspetti non è quella più vantaggiosa, poiché i veicoli acquistati vanno inevitabilmente incontro alla svalutazione. Infatti, tutti sanno che dal momento in cui il veicolo esce dalla concessionaria e viene messo su strada perde parte del valore che ha.

Inoltre, una volta acquistato, l’azienda deve affrontare gli obblighi pratici ed economici concernenti assicurazione, bollo, revisione, manutenzione e tutte le spese accessorie di vario tipo che comporta il possesso di una vettura.

L’iniziale vantaggio di possedere il mezzo aziendale si trasforma in poco tempo in spese gravose da sostenere, mentre nel frattempo la svalutazione della vettura non si arresta. Alla luce di tutto ciò, è evidente che acquistare un’auto per l’azienda non è più conveniente, e se ha deciso di rinnovare i propri mezzi la soluzione migliore è senza dubbio il noleggio a lungo termine.

Come funziona il noleggio a lungo termine per le aziende

Da qualche tempo la formula del noleggio a lungo termine, come quella offerta da SYNTONIA, Azienda leader nel settore NLT con sede a Genova e uffici a Milano e Firenze, si propone come soluzione molto vantaggiosa per le aziende, che possono avere un’offerta su misura, creata tenendo conto delle svariate esigenze.

Con un pacchetto studiato su misura e in base alle proprie necessità, alle vetture scelte e ai chilometri da percorrere, le aziende possono contare offerte combinate ad hoc per soddisfare qualsiasi esigenza; come evidenzia l’ultimo report UNRAE sulle immatricolazioni di Settembre il NLT tiene nonostante le difficoltà del mercato automotive dovute principalmente al conitnuo sto and go degli ecoincentivi.

Grazie all’assistenza completa e a consulenti esperti e competenti, particolarmente vicini al cliente, le aziende possono contare su pacchetti vicini alle proprie aspettative.  Ma come funziona il noleggio a lungo termine e perché conviene alle aziende?

Uno dei vantaggi principali è quello di poter inserire nel pacchetto tutto quello che realmente serve per far fronte agli impegni aziendali, e pagare solo per quelli. L’unico investimento che l’azienda deve affrontare, infatti, è solamente quello di pagare un canone mensile per tutto il periodo del contratto, che può durare fino ad un massimo di 36 mesi.

Una volta scaduto, il contratto potrà essere rinnovato, e l’azienda potrà scegliere sempre fra le vetture messe a disposizione dalle ditte produttrici, nuove e dunque non svalutate, e soprattutto sempre efficienti.

Tutti i vantaggi del noleggio a lungo termine per le aziende

La formula del noleggio a lungo termine è assolutamente vantaggiosa per le aziende, ecco perché:

Canone mensile fisso

Avere un canone mensile fisso, unico investimento da affrontare per avere il mezzo o i mezzi aziendali, permette di liberarsi da tutte le incombenze che pesano invece su un’auto di proprietà. Versare una somma fissa e sempre uguale, senza sorprese, permette di non avere a che fare con impegni come assicurazione, tassa di proprietà, tagliando e manutenzione ordinaria. Sull’azienda non gravano quindi altre spese, e sarà molto più libera di curare altri aspetti importanti senza dover sostenere ulteriori spese economiche.

Gestione semplice della flotta

Il noleggio a lungo termine è la soluzione più flessibile e più semplice per le aziende che hanno così nella ditta di noleggio un valido punto di riferimento per gestire il proprio parco auto e consente di riservare le energie per altre aree più strategiche.​ I vantaggi pratici di questa soluzione si riversano quindi anche nell’efficienza dei mezzi aziendali, che grazie alla formula del noleggio si mantengono sempre perfettamente funzionanti.

Mobilità continua

La formula del noleggio a lungo termine permette di avere mezzi commerciali nuovi ogni 3, e se capitano imprevisti, c’è anche la vettura sostitutiva​. La mobilità è dunque costante e le aziende non devono fermarsi quando capitano guasti ai veicoli, perché ricevono assistenza adeguata e soprattutto il cambio per proseguire senza intoppi. La società di noleggio provvederà alla riparazione dell’auto che si è guastata, oppure potrà anche sostituirla con un altro veicolo nuovo.

Vantaggi fiscali

Un altro vantaggio notevole del noleggio a lungo termine per le aziende è a livello fiscale. Infatti, affidare la gestione dei mezzi aziendali ad una ditta di noleggio con la formula a lungo termine permette di usufruire di alcune detrazioni in sede di dichiarazione dei redditi. Poter dedurre dalla propria dichiarazione delle imposte fiscali, che possono raggiungere anche cifre di tutto rispetto, permette all’azienda di risparmiare. Nello specifico, se il mezzo aziendale è uno strumento indispensabile per svolgere l’attività, si ha diritto a una detrazione fiscale e una deduzione sulle imposte dirette del 100%. Invece, nel caso il veicolo non abbia funzione strumentale, la detrazione fiscale è del 40%, e del 20%  invece la deduzione fiscale.