Cosa Fare Per Non Far Appannare La Maschera Subacquea

Le attività sportive, siano esse legate all’indoor o all’outdoor, sono un toccasana per il proprio fisico e per l’anima.

Poter unire divertimento e movimento fisico garantisce un antistress naturale a cui tutti dovrebbero tendere.

Tra gli sport più belli che legano in modo indissolubile uomo e natura figurano le immersioni, vere e proprie esperienze sensoriali che riempiono cuore ed anima.

Affinché si possano effettuare immersioni in sicurezza però è fondamentale munirsi di attrezzature adeguate, come una muta o l’indispensabile maschera subacquea.

Nelle prossime righe, prendendo come riferimento il sito web https://angolosportivo.com, vedremo cosa fare per non far appannare la maschera subacquea.

Maschera subacquea una compagna di avventura

Prima di analizzare le metodologie per evitare l’appannamento della maschera subacquea è opportuno comprenderne bene la definizione.

Secondo Wikipedia: la maschera subacquea è una maschera protettiva, componente fondamentale delle attrezzature subacquee poiché permette una visuale corretta durante le immersioni garantendo uno spessore di aria tra l’ambiente circostante e l’occhio.

Sebbene la definizione prosegua con l’impossibilità delle maschere subacquee di produrre appannamento, in realtà quando si è a contatto con superfici saline ci si ritrova inesorabilmente con la maschera appannata.

Essendo un accessorio dell’attrezzatura subacquea molto importante, invogliamo il lettore a leggere anche l’articolo inerente al bagaglio perfetto per un subacqueo, al questo link.

Maschere subacquee e la loro importanza per la sicurezza

Molti identificano la maschera subacquea come un accessorio per godere al meglio delle ambientazioni marine e della natura incontaminata dei mari, ma sebbene tale ideologia sia vera, la maschera subacquea nasce con lo scopo di garantire una visuale perfetta al nuotatore affinché questi non si faccia male ed abbia sempre sotto controllo la situazione.

Nel corso del tempo tale prodotto ha assunto diverse forme di utilizzo, arrivando addirittura nel 2020 ad essere impiegata come maschera anti Covid-19, ma è evidente quanto sia importante per la sicurezza di colui che vuole godersi il mare e di quanto questi debba preoccuparsi dell’appannamento.

Come è facile dedurre anche l’appannamento della maschera subacquea può inficiare sulla sicurezza di chi la sta utilizzando ed è opportuno intervenire affinché ciò non si verifichi.

Vediamo quali sono i metodi più utilizzati per evitare l’appannamento della maschera subacquea.

Cosa fare per non appannare la maschera

Prima di comprendere quali siano i metodi per evitare l’appannamento è essenziale capire perché la maschera subacquea si appanni durante le immersioni.

I motivi sono principalmente due: il materiale, la variazione di temperatura.

Materiale: le maschere moderne vengono prodotte in silicone liquido con base grassa, ciò le rende particolarmente lisce e morbide ma incrementano notevolmente l’appannamento.

Variazione di temperatura: più che variazione è opportuno definirla differenza di temperatura tra esterno ed interno della maschera.

La temperatura più calda interna a contatto con l’acqua salina produce condensa, la quale in adiacenza con i vetri sporchi può produrre piccole goccioline che inducono all’appannamento.

Cosa fare per non appannare la maschera: metodi chimici

La prima soluzione a cui usualmente si pensa è adottare prodotti chimici presenti in commercio.

Esistono infatti diversi prodotti spray adatti per l’anti-appannamento o antifrog, essi possono essere acquistati sia in forma liquida (con vaporizzatore) oppure in tubetti in gel.

I rivenditori di attrezzature subacquee mettono a disposizione confezioni da 60 ml o anche le più piccole 15 ml dal costo che non superano quello di una pizza.

Questo metodo inizialmente nasce per gli occhiali da nuoto ma nel corso degli anni sempre più addetti ai lavori hanno cominciato ad impiegarlo nelle immersioni.

Cosa fare per non appannare la maschera: metodi alternativi

L’uomo è noto, inventa sempre nuovi stratagemmi per cercare di non acquistare sostanze chimiche, sia per un’aspetto economico sia perché a volte è difficile reperirle.

Esistono metodi alternativi per evitare l’appannamento della maschera, vediamo quelli più comuni.

Sapone dei piatti

Lavare con il sapone dei piatti la propria maschera da Sub, sia a mano che in lavastoviglie, è tra i metodi più semplici e funzionali che esistano.

I detersivi moderni hanno una composizione sgrassante e rimuovono praticamente ogni residuo di sporco, quest’ultimo causa principale dell’appannamento.

Dentifricio

Utilizzare il dentifricio per evitare l’appannamento della maschera può sembrare una soluzione strana ma è particolarmente efficace.

Pulire la maschera con il dentifricio depura completamente quest’ultima dei grassi e dello sporco depositato, eliminando la possibilità di appannamento.

Risulta leggermente più complicato riuscire a pulire le parti sui bordi, ma con un po’ di pazienza si può avere un risultato eccellente.

Accendino

Il metodo più utilizzato è quello dell’accendino, questo consiste nel bruciare il silicone in eccesso sulla maschera con una fiamma.

Come anticipato precedentemente, il silicone è una delle cause principali dell’appannamento.

Questo metodo però non è adatto a tutti, si consiglia di rivolgersi ad una persona competente per effettuare questa operazione, così da evitare danni accidentali e soprattutto nel dover acquistare un’altra maschera da sub.