Cosa è la cache di wordpress

La cache è un elemento appartenente ad un programma software o hardware, utile per la memorizzazione dei dati e per velocizzare le richieste dati future.
In riferimento a WordPress, la memorizzazione di dati nella cache determina il salvataggio di file che non cambiano o cambiano raramente.

Funzionamento della cache di WordPress

Per capire come funziona la cache di WordPress è importante conoscere i meccanismi interni tramite i quali WordPress crea le pagine nel browser.

Tutte le volte che si carica una pagina o un post, il browser raccoglie vari file dal server, in modo da creare la pagina o il post. In pratica, il browser invia la richiesta HTTP al server che la elabora rispondendo con i dati richiesti. Questo procedimento richiede, ovviamente, del tempo.
Ebbene, la cache è l’elemento in grado di eliminare questo step, riducendo i rischi di rallentamento del traffico internet e lo sforzo del server, caricando più velocemente il post o la pagina.

Problemi della cache di WordPress

Lo scopo della memorizzazione della cache è quello di rendere più veloce un sito Web migliorandone la navigazione.

A volte la cache può creare problemi, non consentendo di vedere subito le modifiche apportate. In questo caso è necessario cancellarla per poter visualizzare i cambiamenti.

Tipologie di cache

Esistono quattro tipologie di cache con WordPress:

  • Cache del browser“: in questo caso il browser o il sito Web conserva la cache; qualora si verificassero problemi riguardanti la memorizzazione, occorre procedere con lo svuotamento della cache del browser;
  • Cache del servizio di hosting“: creata sul server cache dal proprio hosting web;
  • CDN cache“: il sito viene memorizzato da servizi come CloudFlare;
  • Cache dei plugin per WordPress“: il programma dispone di un plugin per ogni funzione, compresa la memorizzazione nella cache.

Cache di WordPress: come svuotarla

Il primo passaggio, per velocizzare le visite future, consiste nel pulire la cache del browser, che potrebbe aver memorizzato diversi contenuti Java o immagini.

Ciononostante, alcune volte il browser non rileva il cambiamento recente di una pagina e, anziché recuperare la nuova copia, potrebbe procedere ricaricando sul computer la pagina dall’archivio della cache.

Il secondo step prevede la pulizia della cache di WordPress. In presenza di un servizio di hosting con una caching come, per esempio, WPEngine, il rimedio è semplice: di solito è sufficiente effettuare l’accesso alla dashboard di WordPress e cliccare sul menu hosting, individuando così il tasto per la pulizia della cache.

Per le altre situazioni il metodo migliore riguarda l’installazione di un plugin, come:

  • WP Super Cache: basta cliccare sul plugin dalla dashboard, quindi su Impostazioni e, infine, su “Delete cache”;
  • W3 Total Cache: in questo caso bisogna selezionare “Performances” e far clic su”Empty all caches”;

Queste soluzioni consentono il miglioramento della cache di WordPress, velocizzando il caricamento delle pagine di un sito.

Per ulteriori informazioni su come svuotare la cache in WordPress ti consigliamo di leggere la guida redatta dalla web agency di Torino Linkware cliccando sul link qui sopra.

I plugin cache di WordPress

Il plugin cache offre diversi vantaggi:

  • Velocizza il sito Web;
  • Riduce il carico sul server;
  • Incrementa l’abilità degli utenti;
  • Diminuisce il TTFB, ovvero il tempo al primo byte;
  • Ottimizza la SEO.

Ma quali sono i migliori plugin cache su WordPress?

Tra i plugin cache WordPress più popolari, i più utilizzati sono:

  • W3 Total Cache: si tratta di un plugin gratuito che permette di accedere a tutte le funzioni; bisogna considerare che, pur facendo parte delle scelte più gettonate, è un po’ difficile da usare per cui non è consigliato ai meno esperti di WordPress;
  • Hyper Cache: ideato per i blog di WordPress, funziona su qualsiasi blog; è facilmente installabile e comporta una rapida configurazione. È indicato per coloro che sono agli inizi ed è gratuito;
  • WP Rocket: è un plugin cache semplice da installare e veloce da configurare. Pur trattandosi di un plugin a pagamento, risulta tra i più scelti proprio per la semplicità;
  • Comet Cache: implica un procedimento di installazione facile e veloce. Si tratta di un plug molto informativo che fornisce tutte le indicazioni sulla memorizzazione nella cache, aiutandoti nella configurazione delle impostazioni per migliorare il sito WordPress;
  • WP Super Cache: è un plugin WordPress gratuito, che offre tre metodi di memorizzazione nella cache, ovvero, Semplice (molto facile da configurare), esperto (più complicato, se non si è esperti in programmazione e sviluppo web), Cache WP (memorizza il contenuto per gli utenti del sito, ideale per coloro che hanno visitatori che accedono, scrivono commenti o devono visualizzare temi personalizzati).