L’importanza delle calzature ortopediche: sei sicuro di sapere tutto? A cosa servono

Spesso abbiamo sentito parlare delle calzature ortopediche, ma ci siamo mai soffermati ad approfondire l’argomento? Questi modelli, infatti, rappresentano a tutti gli effetti un validissimo elemento per alleviare il dolore causato da determinate problematiche, e sono utili anche per la prevenzione.

Possiamo valutarne l’acquisto su siti affidabili, come Eumedica, ma dietro consiglio e parere medico.

A cosa servono le calzature ortopediche?

Il termine “calzature ortopediche” in realtà è molto generico, in quanto in commercio possiamo trovare diversi modelli di scarpe.

Ciascun modello è sempre realizzato con lo scopo di essere utile per una data situazione. Per esempio, troviamo le scarpe ortopediche per correggere la postura, uno dei problemi più diffusi negli ultimi anni, a causa di un uso sempre più frequente dei dispositivi elettronici, come il PC.

Naturalmente, non finisce qui: ci sono anche le scarpe ortopediche per correggere l’alluce valgo, ovvero la deviazione dell’osso dell’alluce. Anche l’alluce valgo è connesso alla postura: correggere determinate problematiche nell’immediato è importante, per evitare ripercussioni sulla qualità della vita.

Calzature ortopediche su misura: cosa sono?

Estremamente utili sono anche le calzature ortopediche su misura: con il tempo e soprattutto con l’innovazione, oggi vengono realizzati dei modelli su misura con una tecnica di valutazione davvero eccellente. Le scarpe ortopediche su misura sono performanti e anche molto gradevoli esteticamente.

Questo modello viene realizzato considerando ogni aspetto del piede e sono utili per correggere eventuali deformità. Sono molto utili anche per dare la possibilità ai pazienti di essere pienamente autonomi, anche di fronte a problematiche avanzate.

Le tipologie di calzature ortopediche su misura sono diverse: troviamo i modelli per plantare, con forti rigidi o semirigidi, con rialzo, con riempimento sull’avampiede. Ci sono anche le calzature su misura progettate per intervenire su deformità complesse, o rivestite a tutore o protesi.

Calzature ortopediche post intervento: a cosa servono?

Può capitare di doversi sottoporre a un intervento chirurgico per determinate problematiche, come per l’alluce valgo, o ancora le dita a martello, o eventuali metatarsalgie. In linea di massima, dopo l’intervento, è necessario affrontare un periodo di riposo, così da non stressare subito il piede.

La fase delicata del post-operatorio, infatti, prevede l’uso di calzature ortopediche per favorire il percorso riabilitativo, anche per prevenire una postura scorretta, o causare eccessivo stress articolare. Sotto questo punto di vista, le scarpe ortopediche sono a dir poco fondamentali, in particolare il modello su misura.

Le caratteristiche delle calzature ortopediche

Non tutte le calzature sono ortopediche, ed è bene approfondire le caratteristiche, soprattutto in fase di acquisto. Ascoltare i suggerimenti del proprio medico, in questo caso, è determinante per trovare il modello perfetto.

Pensiamo ai materiali, che spesso sono scelti proprio in base alla patologia, e nel caso delle calzature su misura vengono presi in considerazione le esigenze del singolo paziente.

Facciamo chiarezza anche sul tacco, che deve essere presente, in quanto estremamente funzionale: generalmente la lunghezza va da 1,5 cm a 4 cm. Con il tacco, infatti, si può distribuire molto meglio la pressione, così da rendere i movimenti maggiormente efficienti.

Una regola importante delle calzature ortopediche – che dovremmo in realtà applicare a tutte le scarpe che indossiamo – è di osservare come scivola il piede in avanti. Se si verifica questa condizione, se le scarpe sono troppo larghe – o troppo strette – non vanno bene per il piede e possono causare conseguenze problematiche.

I benefici delle calzature ortopediche

Dobbiamo sempre considerare un aspetto: questo genere di calzatura è pensato proprio per consentire ai pazienti di camminare senza problemi. Riuscire a ridurre i disturbi legati alla postura, alla schiena o ai piedi è estremamente importante. Dove poggiamo tutto il peso, del resto? Sui piedi.

Tanti i benefici, nel complesso, come la possibilità di intervenire sulla postura, contrastando il mal di schiena: non è così insolito che vengano consigliate le scarpe ortopediche a chi trascorre molto tempo in piedi per lavoro.

Anche la circolazione e la salute delle articolazioni ricevono diversi benefici: appoggiare il piede nel modo corretto è essenziale così da garantire un ritorno venoso migliore.

L’importanza di scegliere le giuste scarpe

Spesso ci chiediamo: quale scarpa scegliere per camminare? Al di là delle calzature ortopediche, infatti, non dobbiamo mai dimenticare che sono proprio le scarpe giuste a proteggerci da eventuali infortuni. Non solo quando camminiamo, o magari corriamo, ma anche quando facciamo sport o attività fisica.

Le scarpe sbagliate possono causare innumerevoli problemi ai piedi: solitamente, tra i disturbi più comuni troviamo calli, ispessimento della pelle, fascite plantare o storte alla caviglia.

Le scarpe piccole e strette davanti, per esempio, oltre a causare dolore mentre si cammina, soprattutto se usate sul lungo termine, possono farci soffrire di deformità delle dita dei piedi – per esempio, dita a martello e artiglio – o alluce valgo.

Non abbiamo mai fretta, dunque, di acquistare le scarpe, e non soffermiamoci mai solo ed esclusivamente sulla bellezza dei modelli: consideriamo i materiali e prendiamoci cura dei nostri piedi.